Cos'è Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea. La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto sotto la guida di un relatore. L'elaborato: dovrà essere di argomento matematico dovrà essere di circa 15 pagine dovrà essere svolto in circa 100 ore di lavoro (corrisponde a 4 CFU) potrai scriverlo durante soggiorni presso altre Università italiane o estere potrai scriverlo anche in inglese potrai integrarlo con stage e/o periodi di permanenza in aziende o enti di ricerca interessate all'argomento
Cos'è Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto sotto la guida di un relatore. Nel corso della prova finale dovrai dimostrare di: aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati aver conseguito capacità di analisi, sintesi, senso critico e autonomia di giudizio possedere competenze scritte e orali sull'utilizzo degli strumenti e dei linguaggi multimediali N.B. Prima della prova devi superare una verifica sulla conoscenza di una lingua europea.
Cosa fare per laurearsi Per laurearsi: Scegliere la sessione di laurea Compilare il questionario AlmaLaurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea Compilare la domanda di laurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea Restituire in biblioteca i libri in prestito Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi Completare il modulo Forms su Office 365 per la richiesta del correlatore e commissario esperto, almeno 30 giorni prima della data di laurea (per accedere al modulo occorre utilizzare le credenziali Office 365) Caricare la copia PDF della tesi a questo link (entro il giorno precedente la data ufficiale indicata nella domanda di laurea, se la sessione di laurea si svolge in più giorni fa fede la data del primo giorno di lauree). Il caricamento deve essere approvato da parte del docente relatore. Le istruzioni sono disponibili a questo link. Ricordati di: Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi) Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online. La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti. Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Valutazione La votazione finale è composta dalla: media dei voti in centodecimi pesata, con l’esclusione del voto che più influisce negativamente sulla media valutazione della tesi: la commissione può attribuire un punteggio da 0 fino a 6 punti N.B. Se hai sostenuto esami nell'ambito di accordi di mobilità internazionale, superando almeno il 50% dei CFU indicati nel Learning Agreement, puoi chiedere l'esclusione dei voti più bassi (dal calcolo della media finale) corrispondenti al massimo ai 2/3 dei CFU conseguiti all'estero. Quando il punteggio raggiunge (o supera) 110, la commissione all'unanimità può attribuire la lode su proposta del relatore. Per i dettagli, consulta il Regolamento (Art. 10). N.B. Puoi laurearti solo se hai ottenuto voto non inferiore a 66 punti su 110. Uso degli armadietti Ai laureandi è concesso l'uso di un armadietto al quinto piano. Consulta i rappresentanti degli studenti per le modalità di utilizzo.