CODICE | 52500 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Introduzione al software statistico SAS. Durante l'insegnamento sono presentati i principali passi di Data e passi di Proc necessari per risolvere semplici problemi di analisi statistica dei dati. Sono inoltre previsti interventi di consulenti SAS e di persone che utilizzano SAS nella loro professione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
-
utilizzare il software SAS per affrontare e risolvere in autonomia semplici problemi di analisi statistica dei dati, principalmente descrittiva.
-
utilizzare il software SAS per costruire e presentare report dell’analisi effettuata.
-
leggere, comprendere e utilizzare proficuamente il manuale SAS e i relativi esempi online.
PREREQUISITI
Elementi di statistica descrittiva univariata e multivariata.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni si svolgono in un laboratorio informatico. Alla parte relativa al linguaggio segue sempre un'esercitazione che viene svolta dagli studenti e la cui soluzione viene discussa collettivamente.
Sono previsti interventi di consulenti SAS e di docenti esperti che utilizzano SAS nella loro professione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
La programmazione in SAS: i passi di Data e i passi di Proc.
Il passo di Data.
-
Creazione di Data Set SAS (da Data Set SAS, da file di testo, con dati nel programma, con file di tipo xlsx).
-
Manipolazione di Data Set SAS (selezione di osservazioni e di variabili).
-
Funzioni SAS. Istruzioni Retain e sum.
-
Uso degli array.
-
Istruzioni Set by e first. Last..
-
Lettura e manipolazione di DataSetSas di tipo diverso (istruzioni set, merge, update, proc append).
-
Vari tipi di lettura di dati grezzi e attributi delle variabili.
-
Formati per dati quantitativi, carattere e date.
Il passo di Proc.
-
Procedure Print, Means, Sort, Freq, Univariate, Format, Transpose.
-
Alcune rappresentazioni grafiche. Le Proc Gplot e Proc Gchart. La procedura Boxplot
-
Istruzioni grafiche globali.
-
La programmazione tramite MACRO.
-
SAS Enterprise Guide.
-
La proc SQL
-
Le procedure statistiche di base.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense del corso su Aulaweb
HelpOnline SAS
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento richiesto per email all’indirizzo sommariva@dima.unige.it
Commissione d'esame
SARA SOMMARIVA (Presidente)
EVA RICCOMAGNO
DMITRI PETRATCHENKO (Presidente Supplente)
LUCA PICCARDO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame consiste in una prova scritta e nella redazione e presentazione di una analisi statistica effettuata con SAS.
E’ possibile ottenere due punti bonus da aggiungere alla valutazione finale della prova scritta completando con successo il primo corso online di programmazione SAS Programming Essential suggerito dai consulenti SAS. Il corso on-line è valutato come completato a seguito dell'ottenimento del corrispondente SAS digital badge.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Attraverso la prova scritta e il corso online SAS viene valutata la capacità di scrivere semplici programmi SAS. La redazione e presentazione di una attività svolta attraverso il software SAS serve invece a valutare le capacità di lavoro autonomo ed in gruppo.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2024 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
14/02/2024 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
19/06/2024 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio |
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Su richiesta degli studenti l'insegnamento e/o l'esame possono essere in lingua inglese.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere
