Salta al contenuto principale
CODICE 52501
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di base della Fisica nel corso di laurea di Statistica è orientato a potenziare le capacità di osservazione e di ragionamento.  Viene data particolare importanza alla capacità di descrivere con adeguate semplificazioni e modelli matematici i fenomeni, riconoscendo un ambito di applicazione del modello.  Il programma prevede una introduzione alla Meccanica ed una introduzione alla Termodinamica con brevi cenni agli aspetti statistici.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere le leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Sviluppare la capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente avrà sviluppato la capacità di descrivere i principali fenomeni fisici nell’ambito della Meccanica e della Termodinamica utilizzando semplici modelli matematici macroscopici e microscopici. Saprà risolvere semplici problemi che costituiscono la schematizzazione di un caso di studio reale.

PREREQUISITI

Sono utilizzati concetti di base di calcolo differenziale e integrale e le operazioni tra vettori.  

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula ( oppure a distanza qualora non fosse possibile la lezione in presenza) sugli argomenti del programma con esempi ed esercizi svolti.  L'insegnamento prevede circa 52 ore di lezione e 20 ore di esempi di applicazione.  E' sollecitata la partecipazione della classe nella modellizzazione, impostazione e soluzione dei problemi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Metodo scientifico. Grandezze fisiche.  Errori.  Leggi della Meccanica del punto materiale e introduzione ai Sistemi di punti. Conservazione dell’energia e della quantità di moto. Introduzione alla statica dei fluidi e alla dinamica dei fluidi. Introduzione ai principi della Termodinamica e alle loro basi statistiche (Modelli microscopici: gas perfetto, gas reale, significato statistico dell’entropia). Per tutti gli argomenti vengono portati esempi e applicazioni volti a sviluppare la capacità di fare modelli per descrivere e comprendere i fenomeni reali. Sono utilizzati concetti di base di calcolo differenziale e integrale.

Programma dettagliato su Aulaweb

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Note su Aulaweb su tutti gli argomenti dell'insegnamento inclusi esercizi;  per approfondimenti si  veda:

- Focardi, Massa, Uguzzoni, Villa  Fisica Generale Meccanica e Termodinamica, II ed. , Casa Editrice Ambrosiana;   chi preferisce può consultare in alternativa i seguenti testi un poco più semplici:

- Giancoli Fisica 1, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana;  oppure:
- D.Halliday, R.Resnick,J. Walker, Fondamenti di Fisica, sesta edizione, Casa Editrice Ambrosiana.

- D.Halliday, R.Resnick, Fundamentals Of Physics, tenth Edition, Jonh Wiley & Sons

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA VATTUONE (Presidente)

ANNALISA RELINI

GIANANGELO BRACCO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

consultare il Manifesto degli studi:

https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2023/8766.html

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in:

 Una prova scritta che richiede la risoluzione di due semplici problemi in due ore:  un problema di Meccanica e uno di Termodinamica. Ciascun problema è articolato in quesiti volti ad accertare: la capacità di lettura del testo, la capacità di schematizzazione del problema, la scelta delle leggi da utilizzare e infine la capacità di arrivare ad un risultato numericamente e dimensionalmente corretto.  La prova superata mantiene validità per tutto l’anno accademico.

Una prova orale che consiste in:  una breve discussione dello scritto, una o due domande su argomenti generali del programma.  La durata della prova è di circa mezz’ora. 

La data della prova orale può essere concordata dagli studenti al momento dello scritto ( o di qualche scritto successivo ).

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è articolata in più quesiti per ogni problema; questa articolazione consente allo studente di dimostrare ( e al docente di valutare) il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi attesi: - la capacità di interpretare il testo, di fare una semplice schematizzazione del problema,- la capacità di individuare le leggi fisiche implicate - la capacità di applicare adeguatamente tali leggi e risolvere il problema.  

La prova orale è utilizzata per chiarire eventuali carenze mostrate nello scritto e per accertare attraverso alcune domande sugli argomenti principali del programma la conoscenza e la comprensione delle principali leggi fisiche introdotte nell'insegnamento e del loro ambito di validità, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2024 09:30 GENOVA Scritto Aula 508 DIMA
16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto AULA 704 DIBRIS -DIMA
10/06/2024 09:30 GENOVA Scritto Aula 509 DIMA
19/07/2024 09:30 GENOVA Scritto aula 502 DIFI
16/09/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula 508 DIMA

ALTRE INFORMAZIONI

Lo studente può compilare un formulario personale da portare con sè alla prova scritta, in modo da potersi concentrare sulla comprensione e modellizzazione del problema proposto, senza doversi preoccupare di ricordare a memoria tutte le formule.

In occasione della prova orale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le principali leggi fisiche proposte nel programma senza ricorrere al formulario. 

La frequenza alle lezioni, sebbene non formalmente obbligatoria, è fortemente raccomandata.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica