Salta al contenuto principale
CODICE 57753
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce un'introduzione ai principi base di biomeccanica - con particolare attenzione alla comprensione dei movimenti del corpo ed ai cambiamenti delle perfomance motorie nelle diverse fasi della vita (bambini, adulti, anziani). Si discuteranno le applicazioni di questi concetti in settori come  la terapia fisica e lo sport e si studierà come possano essere utilizzati per  migliorare l'esecuzione delle attività motorie della vita quotidiana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del modulo didattico è quello di approfondire le conoscenze nel campo della biomeccanica del movimento, momento propedeutico all’analisi dei problemi di ogni età; conoscere le caratteristiche meccaniche e cinematiche delle articolazioni e del movimento nella sua complessità; analizzare le modificazioni del movimento in rapporto alle varie tappe dello sviluppo psicosomatico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, si prevede che gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • Applicare i principi meccanici fondamentali relativi al movimento umano
  • Applicare principi biomeccanici per migliorare le prestazioni e / o ridurre gli infortuni
  • Descrivere pattern di movimento che caratterizzano differenti fasi della vita.
  • Utilizzare gli strumenti disponibile per misurare le performance cinetiche e cinematiche
  • Eseguire un'analisi biomeccanica 2D di diversi movimenti umani da sequenze video
  • Ideare e definire un proprio protocollo di ricerca/riabilitazione che sfrutti la strumentazione di analisi del movimento.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e esercitazione nel laboratorio di analisi del movimento.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Richiami di cinematica

Richiami di cinetica

Strumentazione per misurare le performance cinetiche e cinematiche

Stereofotogrammetria: calibrazione, acquisizioni e ricostruzioni, errori, protocolli sperimentali.

Elettromiografia: fisiologia del segnale elettromiografico, registrazione e acquisizione, analisi e interpretazione

Piattaforme di forza: trasduttori di forza, elaborazione del segnale, centro di pressione

Sensori interziali: accelerometri, giroscopi, magnetometri, calibrazione, IMU

Attività sperimentale in laboratorio

Analisi di movimento, forza e postura (equilibrio) e il loro controllo neurale (attività muscolari  ecc.) in diverse fasi della vita e durante diverse attività / esercizi sportivi.

Introduzione al progetto di ricerca personale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale di studio ed a approfondimento sarà fornito mediante il sito web del corso.

Letture aggiuntive/bibliografia

  1. Giovanni Legnani e Giacomo Palmieri. "Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica del Movimento",2016. Città Studi Edizioni.
  2. Boccardi, Cinesiologia , società editrice Univers
  3. Cappello, A. Cappozzo, P. di Prampero, “Bioingegneria della postura e del movimento”, Patron Editore
  4. McGinnis, P. (2013). Biomechanics of Sport and Exercise With Web Resource and MaxTRAQ 2D Software Access (3rd ed.). Champaign, P.Grimshaw, A. Lees, N. Fowler, A. Burde, “Sport and Exercise Biomechanics”, Taylor & Francis
  5. Hall, S. (2012). Basic Biomechanics (6th ed.). New York, NY: McGraw-Hill.
  6. Hamill, J., & Knutzen, K. (2008). Biomechanical Basis of Human Movement (3rd ed.). Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
  7. Knudson, D. (2007). Fundamentals of Biomechanics (2nd ed.). New York, NY: Springer.
  8. Nordin, M., & Frankel, V. (2012). Basic Biomechanics of the Musculoskeletal System (4th ed.). Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
  9. Ozkaya, N., Nordin, M., Goldsheyder, D., & Leger, D. Fundamentals of Biomechanics: Equilibrium, motion, and deformation (3rd ed). New York, NY: Springer

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CATERINA ANSUINI (Presidente)

EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)

LUIGI MOLFETTA (Presidente)

CARLO TROMPETTO (Presidente)

ANDREA CANESSA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale sarà costituito da una prova orale in cui gli studenti dovranno presentare un progetto di ricerca precedentemente concordato con l'insegnante durante le lezioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi relativi alla biomeccanica e all'analisi del movimento che verranno posti nel corso dell'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/06/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale Aula Fisiologia - Edificio 11 (ex fisiologia)
09/07/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale Aula Fisiologia - Edificio 11 (ex fisiologia)
26/07/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale L'esame si svolgerà in aula 5 polo Alberti alle 14:30
10/09/2024 14:30 GENOVA Scritto + Orale
07/01/2025 14:30 GENOVA Scritto + Orale
28/01/2025 14:30 GENOVA Scritto + Orale
18/02/2025 14:30 GENOVA Scritto + Orale