CODICE 57764 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA 8747 (LM-67) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LE ATTIVITA' MOTORIE NELL'ANZIANO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Teorie e Tecniche dell'Attività Motoria nell'Anziano fornisce nozioni sulla prevenzione e sulla promozione della salute, indicazioni e controindicazioni all’attività fisica, approfondisce gli aspetti sociali e psicologici e quelli riguardanti la qualità della vita. La parte pratica del corso fornisce le informazioni specifiche necessarie per poter affrontare con competenza la programmazione e lo sviluppo di sedute di attività motoria. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone come obiettivo primario di approfondire, alla luce delle conoscenze di base, il percorso metodologico delle attività motorie con le sue peculiarità durante la senescenza, correlandole a: -lo stato parafisiologico di fragilità dei soggetti anziani, -residui funzionali postraumatici, -abilità motorie residue post-malattie (neurologiche, motorie, dismetaboliche), -capacità cognitive e di apprendimento dei soggetti stessi, - disegnare il percorso motorio possibile per ogni categoria di disabilità degli anziani. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo dell'insegnamento sarà quello di fornire allo studente le conoscenze teoriche e tecnico-operative dell’attività motoria di base per il mantenimento dell’autonomia della persona anziana, attraverso anche l’attività sportiva. Quest’ultima intesa come qualsiasi attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali e il miglioramento della qualità di vita. L'insegnamento dovrà far acquisire agli studenti la capacità di programmare un protocollo di lavoro individuale e di gruppo, sia in palestra che in ambiente naturale, tenendo presenti gli aspetti psicomotori, sociali, ambientali e relazionali dell’età stessa e di promuovere l’attività motoria quale elemento primario nella prevenzione e nella conservazione della salute e della autonomia. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: - conoscere le teorie dell'invecchiamento, gli aspetti sociali legati alla pratica dell'attività motoria nell'età avanzata, le direttive nazionali e internazionali in merito all'applicazione di programmi di attività fisica adattata alla terza età; - valutare e descrivere la condizione motoria dell'anziano al fine di proporre inteventi finalizzati alla partecipazione a programmi di attività fisica adattata; - progettare periodi di allenamento sostenibili e allenanti per i soggetti anziani. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche (10 ore, primo semestre) e lezioni pratiche (40 ore, secondo semestre). Durante le lezioni, oltre alle metodologie di insegnamento convenziali, verranno utilizzate tecniche didattiche innovative. PROGRAMMA/CONTENUTO Successful aging: teorie dell'Invecchiamento e attività fisica come promotore di successful aging Ageism: aspetti psicosociali e socioculturali dell’attività fisica nell’anziano Active aging: direttive nazionali e internazionali in merito all'applicazione di programmi di attività fisica adattata alla terza età Strategie per massimizzare la partecipazione e l’aderenza ai programmi di allenamento L'attività Motoria nella terza età: vantaggi e rischi legati all'allenamento Metodologie di screening Forme ottimizzate di esercizi fisici, quale prevenzione delle limitazioni funzionali e miglioramento della qualità della vita. Prevenzione delle cadute nell’anziano e insegnamento di strategie per riportarsi in posizione eretta in maniera sicura. Equilibrio, schemi motori e posturali. Sviluppo della forza e della resistenza nell'anziano. L’attività Fisica come prevenzione della condizione di sarcopenia. Valutazione funzionale dell'anziano attraverso test specifici per le varie condizioni motorie. Esempi di esercizi riguardanti le capacità motorie condizionali e coordinative. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dai docenti. DOCENTI E COMMISSIONI AMBRA BISIO Ricevimento: Previo appuntamento: e-mail ambra.bisio@unige.it VITTORIA FERRANDO Commissione d'esame CATERINA ANSUINI (Presidente) VITTORIA FERRANDO (Presidente) MATTEO FORMICA (Presidente) ALBERTO IZZOTTI (Presidente) LUIGI MOLFETTA (Presidente) EMANUELE QUARTO (Presidente) CARLO TROMPETTO (Presidente) ANDREA ZANIRATO (Presidente) AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni hanno inizio nel mese di novembre e terminano nel mese di maggio. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tramite il colloquio con lo studente sarà possibile verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nella parte teorica del corso e testare la capacità di pianificare e programmare un periodo di intervento motorio adattato all'anziano. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 02/02/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) 16/02/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 5 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) 14/06/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 3 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti 05/07/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 3 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti 19/07/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 1 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti 13/09/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula Fisiologia - Edificio 11 (ex fisiologia) 07/02/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 6 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti 21/02/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 6 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti