"Valutazione funzionale nello sport". Laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport. (LM-68)
Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo di approfondire l’approccio alle principali metodologie e tecniche di analisi del movimento sportivo (ergometri, cardiofrequenzimetri, ECGrammi, impedenziometri, spirografi,etc), maturando così i processi di interpretazione dei parametri di valutazione funzionale (consumo di ossigeno, debito di ossigeno, costo energetico e rendimento, lattatemia, soglia anerobica, etc).
Il primo obiettivo di questo studio, è quello di permettere agli studenti di acquisire un bagaglio tecnico sui test di valutazione funzionale nello sport, al fine di poter utilizzare con professionalità i test durante il loro futuro lavoro di tecnici .
Il secondo obiettivo è quello di sviluppare la capacità di critica e di autoanalisi del proprio lavoro, che spinga verso una continua ricerca di perfezionamento.
Il terzo obiettivo è quello dell'acquisizione della capacità di analisi dell'atleta in relazione alle caratteristiche antropometriche , culturali e di performance.
Le lezioni si svolgono con una duplice modalità; in aula e in palestra.
Durante le lezioni in aula si affrontano i temi cardine della valutazione in ambito sportivo , analizzando in modo dettagliato le caratteristiche e il valore dei test sia da laboratorio che da campo. Si utilizzano slide e video e esempi di ricerca nell'ambito della valutazione funzionale.
Nelle lezioni in palestra, gli studenti sperimentano in prima persona alcuni test motori . A tal fine si costituiscono gruppi di lavoro dove gli stessi studenti fungono da operatori e da soggetti da valutare.
Il programma prevede :
Come testo vengono utilizzate le slide delle lezioni.
Bibliografia slide:
J.W. Klane-M.M. Steraheim, Fisica biomedica, EMSI, 1980.
E.L. Fox-R.W. Bowers-M.L. Foss, Le basi fisiologiche dell’educazione fisica e dello sport, Pensiero Scientifico Editore, 1995.
A. Dal Monte-M. Faina, Valutazione dell’atleta. Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione, Collana Scienze dello Sport, UTET, Torino, 1999.
P. Cerretelli, Fisiologia dell’esercizio. Sport, ambiente, età, sesso, Società Editrice Universo, Roma, 2001.
W.D. McArdle-F.I. Katch-V.L. Katch, Exercise physiology 7th edition, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore, 2010.
J.R. Morrow JR.- A.W. Jackson-J.G. Disch-D.P. Mood, Measurement and evaluation in human performance 4th edition, Human Kinetics, Champaign, 2011.
W.L. Kenney-J.H. Wilmore-D.L. Costill, Physiology of sport and exercise 5th edition, Human Kinetics, Champaign, 2012.
American College of sport medicine, ACSM’s guidelines for exercise testing and prescription 9th edition, Human Kinetics, Champaign, 2013.
LAURA STURLA (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE DA MARZO 2017
VALUTAZIONE FUNZIONALE NELLO SPOR
Ogni studente deve ideare e presentare un test legato alla propria esperienza sportiva o lavorativa, corredato di raccolta dati e risultati.
Il minimo requisito per il superamento dell'esame è che le procedure per la stesura del test siano fatte secondo le caratteristiche di validità , riproducibilità e obiettività . l'aumento del voto prende logica sulla complessità e innovazione del test eseguito nonché della sua perfetta presentazione.