Salta al contenuto principale
CODICE 80891
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Scienze e tecniche dello sport per disabili fornisce agli studenti della magistrale conoscenze e competenze per svolgere attività motorie e sportive nella disabilità

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente acquisisce le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività sportive con persone in situazione di disabilità e conosce le varie tipologie di deficit: fisica, intellettiva e relazionale, sensoriale. In particolare lo studente, valutandone l'importanza, acquisisce un maggiore livello di consapevolezza emotiva, aspetto fondamentale nella gestione delle dinamiche relazionali con persone con disabilità. Lo studente apprende le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza, nel modulo, di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula ed una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Lo studente, inoltre, conosce ed acquisisce le varie metodologie delle attività sportive adattate e non, e le seguenti attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione. Infine lo studente conosce le regole ed è in grado di utilizzare ed adattare la metodologia didattica del gioco di squadra nelle diverse situazioni di deficit, anche attraverso un'appropriata gestione degli interventi motori con persone diversamente abili, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di relazione e di comunicazione nella conduzione di interventi motori rivolti a persone con deficit (mentale, fisico e sensoriale).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente apprende le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula ed una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Lo studente, inoltre, conosce ed acquisisce le varie metodologie delle attività sportive adattate e non, e le seguenti attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione. Infine lo studente conosce le regole ed è in grado di utilizzare ed adattare la metodologia didattica del gioco di squadra nelle diverse situazioni di deficit, anche attraverso un'appropriata gestione degli interventi motori con persone diversamente abili, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di relazione e di comunicazione nella conduzione di interventi motori rivolti a persone con deficit (mentale, fisico e sensoriale). Lo studente è quindi in grado di progettare, condurre e gestire programmi di attività sportiva e motoria adattata, identificando l'integrazione come obiettivo primario di tutti gli interventi rivolti a persone con disabilità e l'empowerment socio-affettivo come strumento per dare la motivazione ad essere promotori del proprio benessere.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Attività laboratoriale.

Visite didattiche in strutture specializzate.

Seminari con esperti nell'ambito della disabilità e/o atleti disabili.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma/Contenuti

La tipologia delle disabilità:

•             Fisica.

•             Cognitiva.

•             Relazionale.

•             Sensoriale.

Metodologia della Educazione Fisica e Sportiva adattate:

•Attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione.

•Attività semi-strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni semi-strutturate, contenuti, valutazione.

•L'approccio psicomotorio;

•I giochi di squadra: regole e metodologia didattica del gioco di squadra.

•Organizzazione delle attività educative con persone disabili.

•Relazione e comunicazione con differenti persone disabili (mentali, fisici e sensoriali).

•Integrazione/inclusione e benessere come obiettivo primario con le persone disabili.

Attività sportiva e persone disabili:

•Cenni storici sugli sport adattati in Italia e nel mondo.

•Dalla classificazione medico sportiva a quella funzionale della disabilità.

•La motricità e l'apprendimento motorio nei minorati della vista.

•Tipologie e caratteristiche delle discipline sportive Paraolimpiche per persone con disabilità: fisica, sensoriale.

•Attività motorie e gli sport per persone con disabilità intellettiva e relazionale;

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Senarega D.(2014) Attività motorio-sportive e disabilità. Libero di scrivere, Genova

Senarega D. (2018) Tecnica GAPSS Senarega. Ansia da prestazione sportiva e scolastica: istruzioni per l'uso. Amazon, GB

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PATRIZIO BRUZZO (Presidente)

ALAIN ALDO VENTURA

LUCA PUCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 2018

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto + Orale, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale.

Progetto di lavoro presentato prima dell’appello dallo studente

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
24/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 2 Polo didattico biomedico (ex Saiwa)
24/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale Aula 2 [Polo didattico biomedico (ex Saiwa)]
16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale Aula 2 [Polo didattico biomedico (ex Saiwa)]
16/02/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale Aula 2 [Polo didattico biomedico (ex Saiwa)]
21/06/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale
21/06/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale
19/07/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale Aula Magna - Monoblocco Chirurgico
04/09/2024 09:30 GENOVA Scritto + Orale
22/01/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale
26/02/2025 09:30 GENOVA Scritto + Orale