Obiettivo del corso è quello di introdurre le basi necessarie per la programmazione web. Inoltre, saranno introdotti anche i concetti di base necessari alla rappresentazione dell'informazione. Tramite la presentazione di metodologie e strumenti adeguati, ogni discente potrà creare semplici pagine web e gestire grafici e diagrammi a partire da dati strutturati.
Le tecnologie Web e la pervasività dell’informazione hanno introdotto innumerevoli cambiamenti rendendo necessario l’uso di sistemi per una adeguata rappresentazione. I risultati di apprendimento saranno: comprendere I linguaggi per la programmazione web e le modalità di comunicazione basate sulla rappresentazione dell’informazione.
Lezioni frontali e attività di laboratorio guidate.
N.B.: I laboratori dell’università rispettano i criteri di accessibilità e possono essere dotati, su richiesta, di specifici ausili per un utlizzo più agevole delle postazioni informatiche, in corrispondenza di specifiche esigenze.
Appunti, note ed esercizi messi a disposizione dal docente sulle pagine del corso su AulaWeb.
Le persone che fossero impossibilitate a frequentare e seguire le lezioni potranno utlizzare come materiale aggiuntivo quanto indicato nei tanti spunti di approfondimento presenti nelle dispense stesse.
N.B.: i materiali forniti rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze.
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione. A Genova, su appuntamento. Via Teams, su appuntamento.
ILARIA TORRE (Presidente)
NADIA DENURCHIS
GIOVANNI ADORNI (Presidente Supplente)
MAURO COCCOLI (Presidente Supplente)
Primo semestre a.a. 2023/2024.
L'esame finale consisterà nella realizzazione di una serie di diagrammi per una comunicazione efficace, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche e utilizzando gli strumenti illustrati nelle esercitazioni pratiche.
Per il superamento dell’esame è prevista una prova pratica al calcolatore che richiede la creazione di alcuni diagrammi a partire da un set di dati. Attraverso questa prova pratica si verifica l'acquisizione di capacità operative e la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati per la rappresentazione dell’informazione.
Ogni discente con disabilità o con DSA potrà fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame rivolgendosi alla persona che svolge il ruolo di Referente per il corso del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. La persona referente ne informerà il docente alla bisogna.