CODICE | 107499 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Le enabling skills sono quelle capacità utilizzate da ciascuno di noi per interagire con l’ambiente sociale e fisico. Sono abilità che influenzano il nostro stile di studio e di lavoro e ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi personali, rendendoci la vita più facile.
Anche le aziende e le organizzazioni si aspettano di vederle agite correttamente per meglio raggiungere i risultati. Inoltre, la forte diffusione delle tecnologie per la comunicazione digitale e per il lavoro remoto ha fatto venire alla ribalta una nuova categoria di abilità che consentono di creare e condividere contenuti digitali, di comunicare e collaborare e di risolvere problemi per una realizzazione efficace e creativa nella vita, nell'apprendimento, nel lavoro e nelle attività sociali in generale.
In questo laboratorio le studentesse e gli studenti apprenderanno quali siano queste competenze, come si caratterizzano e come si sviluppano, attraverso un metodo di autosviluppo guidato che resterà loro patrimonio.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Le studentesse e gli studenti impareranno a scoprire i propri punti di forza e potenziarli e i propri aspetti da migliorare, impareranno come ci si confronta e come si agisce in un sistema professionale capendo cosa interessa loro e come ottenerlo per loro stessi. Un vantaggio immediato sarà di potere organizzare meglio i propri studi e gestire il proprio tempo con successo, ottenendo di più e con meno fatica dal proprio percorso di studi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il laboratorio intende sviluppare nelle studentesse e negli studenti consapevolezza circa il livello delle proprie competenze abilitanti nel senso più ampio possibile, sensibilizzando sulla responsabilità individuale del proprio sviluppo e trasmettendo alcune modalità per riconoscere, autovalutare e allenare alcune fra le competenze abilitanti di maggior impatto.
Proprio grazie all’organizzazione laboratoriale del corso e ai suoi contenuti la studentessa/lo studente potrà sviluppare competenze trasversali specifiche:
- Consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, comprensione delle proprie necessità e modalità̀ di sviluppo di competenze
- Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità̀, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, pensiero critico, ricerca di sostegno se necessario, gestione delle propri risposte emotive
- Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi, capacità di creare fiducia, empatia
MODALITA' DIDATTICHE
Trattandosi di un laboratorio dedicato all’autosviluppo competenze, il corso prevede una didattica variegata.
In particolare, oltre a momenti di approfondimento teorico con lezioni frontali, il laboratorio costa di oltre 15 esercitazioni e strumenti progettate per accompagnare studentesse e studenti nel loro piano di azione per l’autosviluppo delle enabling skills.
Le esercitazioni, gli approfondimenti e gli strumenti comprendono: la compilazione di un diario riflessivo dall’inizio alla fine del corso denominato “Personal Journal ”nel quale annotare gli obiettivi di sviluppo, le azioni messe in campo e risultati ottenuti; un uso spinto della metodologia di peer evaluation per aiutare studentesse e studenti a confrontarsi con gli altri circa il livello posseduto delle competenze; la sperimentazione guidata delle competenze comunicative anche con modalità Think-Pair-Share (in coppia e in triadi) ; sessioni dedicate alla comprensione della competenza teamwork in modalità flipped classroom.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- cosa è una competenza, come si riconosce, come sviluppa
- particolarità delle enabling skills: i comportamenti osservabili
- i meccanismi dell’autoapprendimento e dell’’autosviluppo: motivazione e allenamento
- costruire il proprio piano di sviluppo, tenere un diario, scegliere le occasioni di allenamento
- approfondimento: skill comunicazione
- approfondimento: skill comunicazione digitale
- approfondimento: skill gestione del tempo
- approfondimento: skill teamwork
- approfondimento: skill problem solving
- come proseguirei in autonomia il proprio sviluppo
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
LAURA STRAZZERI (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Il laboratorio si svolge nel primo e nel secondo semestre, secondo il calendario predisposto dal Dipartimento.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Il laboratorio non prevede esame finale, ma è necessario avere frequentato e avere svolto le esercitazioni
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano studentesse e studenti a consultare periodicamente la pagina di questo laboratorio sul portale AulaWeb per avere tutte le informazioni e i materiali.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Lavoro dignitoso e crescita economica
OpenBadge

PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A

PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
