Salta al contenuto principale
CODICE 108234
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso esamina linguaggi, principi teorici, e sistemi espressivi della performance teatrale e delle arti visive, con particolare attenzione all’antropologia teatrale. Obiettivo è il raggiungimento della capacità di analisi, valutazione e giudizio critico dei testi artistici, teatrali e delle arti visive, nonché delle loro componenti spaziali, cinetiche, visive, performative, cromatiche, eidetiche, grafiche e materiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a. Primo scopo del corso (6 crediti) è fornire chiavi di lettura storica e teorica dei linguaggi, dei principi teorici, e dei sistemi espressivi della performance teatrale e delle arti visive, con particolare attenzione all’antropologia teatrale. Obiettivo è il raggiungimento della capacità di analisi, valutazione e giudizio critico dei testi artistici, teatrali e delle arti visive, nonché delle loro componenti spaziali, cinetiche, visive, performative, cromatiche, eidetiche, grafiche e materiche.

b. Secondo scopo del corso (6 crediti) è sviluppare autonomia di giudizio, indipendenza di pensiero e visione critica personale nell'adozione di principi teorici, strumenti operativi e criteri di interpretazione di fenomeni (fatti, oggetti, processi) significativi della realtà artistica ed educativa contemporanea (quali, l'antropologia teatrale, il teatro-Natura, gli asili nei boschi, l'educazione in natura) e di carattere ermeneutico (quale la distinzione tra il processo di interpretazione e il processo di decifrazione, e l'interrogativo sulla natura della "scrittura) , sapendo adottare inoltre una adeguata prospettiva storico-culturale che contestualizzi culturalmente i fenomeni esaminati e gli strumenti stessi d'uso dell'analista, evitando luoghi comuni diffusi nell'attuale cultura di massa e imparando a organizzare un discorso chiaro, coerente e strutturato scevro di gergalismi.

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

- esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole artistiche e teatrali sulla rappresentazione artistica e teatrale, la presenza scenica, il corpo dell'attore, il lavoro della regia, l'identità e la natura dello spettacolo teatrale

- analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni sociali, artistici e culturali contemporanei  esaminati nel corso

- analizzare e distinguere le procedure tecniche ed operative dei processi di "interpretazione" e "significazione"

- valutare le differenti teorie sulla scrittura e confrontarne l'aderenza a differenti forme di scrittura

- esaminare e valutare differenti forme di performance artistica ed espressiva

- esaminare la relazione tra spettacolo, contesto fisico, situazione scenica

- ricondurre a tematiche generali e più ampie le questioni e i casi particolari esaminati

- sviluppare collegamenti concettuali tra casi particolari e tematiche generali

- collegare tematicamente testi diversi

- individuare in modo critico i luoghi comuni correnti ed eventualmente distaccarsene

- creare e formulare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati

- sintetizzare ed esporre, con un discorso chiaro, organizzato, e privo di gergalismi, le tappe evolutive della teoria teatrale contemporanea e dei suoi principi di fondo

- confrontare criticamente presupposti, tesi e teorie differenti nei testi in programma sulle nozioni di  "educazione", "istruzione", "crescita", "esperienza"

- spiegare le ragioni della riemersione delle teorie e delle pratiche dell'educazione attiva in natura

-  spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta

-  descrivere e discutere nel minimo dettaglio i contenuti dei testi portati all'esame, in particolare di quelli obbligatori non a scelta

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione in aula, con obbligo di frequenza.

Per gli studenti non frequentanti è prevista l'aggiunta di n.1  testo, da scegliersi comunque tra i testi "a scelta" indicati nel programma d'esame. Sarà comunque utile un colloquio a ricevimento per orientare la scelta dei testi in relazione agli interessi specifici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Titolo:

Il teatro e le selve

Programma del corso.

La sezione istituzionale del corso esaminerà i principali principi della semiotica del teatro utilizzando come caso campione cui applicare metodi e principi della semiotica teatrale lo speciale caso dell’Odin Teatret e dell’antropologia teatrale. La sezione monografica del corso esaminerà l’effervescenza culturale attuale, ignota o poco conosciuta, che ha condotto a numerose teorie e pratiche innovative nei campi dell’arte, del teatro, dell’educazione, dell’istruzione, che spesso uniscono presupposti e principi teorici già sperimentati nei decenni precedenti, unite dall’obiettivo ideale di rinnovamento culturale oltre la mercificazione culturale, educativa, artistica che ha caratterizzato i primi due decenni del Duemila.

Testi per l’esame.

1. Un testo sull’Odin Teatret a scelta tra:

E.Barba- N.Savarese, I cinque continenti del teatro, Bari, Ed. Pagina, 2017.

E.Barba, La corsa dei contrari, Bari, Ed. Pagina, 2019.

E.Barba, La canoa di carta, Bologna, Il Mulino, 1993.

R.Carreri, Tracce. Training e storia di un’attrice dell’Odin Teatret, Milano, Il Principe Costante Edizioni, 2007.

V.A.Cremona – F.Galli – J.Varley, Pensare con i piedi. Tecniche di attore e antropologia teatrale, Holstebro, Odin Teatrets Forlag, 2017.

V.Santoro, Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e in Sardegna (1973-1975), Roma, Squilibri, 2017.

J.Varley, Pietre d’acqua. Taccuino di un’attrice dell’Odin Teatret, Milano, Ubulibri, 2006.

 

2. Due articoli sulla semiotica del teatro a scelta tra:

- R.Pellerey, “Teatro e semiotica in Università”, Culture Parallele. Esperienze interdisciplinari di ricerca, IX-X, n.9-10, 2012-2013, pp.135-147.

- R.Pellerey, “Corpi in scena: il senso, il testo, l'interpretazione dello spettacolo teatrale", Acta Semiotica, III, 5, 2023, pp.214-235 (https://actasemiotica.com/index.php/as/52023corpiinscena)

- R.Pellerey, “Il teatro incorporato e la sua trasmissione: interferenze e interventi sociali”, in: A.Traverso (a cura di), Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità, Pisa, ETS, 2014, pp.205-234.

- R.Pellerey, “Teatro, semiotica, interpretazione: la négritude e la propria tempesta”, Degrès. Revue de synthèse à orientation sémiologique, XLIV (2016), n.165, pp.e-e 1-16.

- R.Pellerey, “L’uso sapiente del corpo e il linguaggio del teatro”, Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, vol.11 (2017), n.2 (dicembre 2017), pp.217-229. Reperibile in: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/issue/view/27.

- S.D'Agostino, "Oltre il network. Verso una teoria arcobaleno", Culture teatrali, n.23, 2014, pp.276-292.

 

3. Teatro, educazione e altre effervescenze, un testo a scelta tra:

Maria Giacobbe Borelli (a cura di), Teatro Natura, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

G.R.Cardona, Antropologia della scrittura, Torino, Loescher, 1981.

S.D’Agostino (a cura di), On Tiptoe a Santa Clara, Roma, Bulzoni, 2010.

J.Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.

F.Lorenzoni, I bambini ci guardano: una esperienza educativa controvento, Palermo, Sellerio, 2019.

F.Lorenzoni, L'ospite bambino: l'educazione come viaggio tra le culture nel diario di un maestro, Roma-Napoli, Theoria, 1995.

F.Lorenzoni – M.Martinelli, Saltatori di muri: la narrazione orale come educazione alla convivenza: esperienze interculturali di incontro tra stranieri e italiani nella scuola e nel teatro, Cesena, Macro Edizioni, 1998.

E.Manes, L'asilo nel bosco. Un nuovo paradigma educativo, Roma, Edizioni Tlon, 2018.

S. Negro, Pedagogia del bosco, Firenze, Terranuova Edizioni, 2019.

G.Scabia, Il gorilla quadrumano. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde, Milano, Feltrinelli, 1974.

M.Schenetti – I.Salvaterra – B.Rossini, La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Trento, Erickson, 2015

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per l’esame.

1. Un testo sull’Odin Teatret a scelta tra:

E.Barba- N.Savarese, I cinque continenti del teatro, Bari, Ed. Pagina, 2017.

E.Barba, La corsa dei contrari, Bari, Ed. Pagina, 2019.

E.Barba, La canoa di carta, Bologna, Il Mulino, 1993.

R.Carreri, Tracce. Training e storia di un’attrice dell’Odin Teatret, Milano, Il Principe Costante Edizioni, 2007.

V.A.Cremona – F.Galli – J.Varley, Pensare con i piedi. Tecniche di attore e antropologia teatrale, Holstebro, Odin Teatrets Forlag, 2017.

V.Santoro, Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e in Sardegna (1973-1975), Roma, Squilibri, 2017.

J.Varley, Pietre d’acqua. Taccuino di un’attrice dell’Odin Teatret, Milano, Ubulibri, 2006.

2. Due articoli sulla semiotica del teatro a scelta tra:

- R.Pellerey, “Teatro e semiotica in Università”, Culture Parallele. Esperienze interdisciplinari di ricerca, IX-X, n.9-10, 2012-2013, pp.135-147.

- R.Pellerey, “Corpi in scena: il senso, il testo, l'interpretazione dello spettacolo teatrale", Acta Semiotica, III, 5, 2023, pp.214-235 (https://actasemiotica.com/index.php/as/52023corpiinscena)

- R.Pellerey, “Il teatro incorporato e la sua trasmissione: interferenze e interventi sociali”, in: A.Traverso (a cura di), Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità, Pisa, ETS, 2014, pp.205-234.

- R.Pellerey, “Teatro, semiotica, interpretazione: la négritude e la propria tempesta”, Degrès. Revue de synthèse à orientation sémiologique, XLIV (2016), n.165, pp.e-e 1-16.

- R.Pellerey, “L’uso sapiente del corpo e il linguaggio del teatro”, Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, vol.11 (2017), n.2 (dicembre 2017), pp.217-229. Reperibile in: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/issue/view/27.

- S.D'Agostino, "Oltre il network. Verso una teoria arcobaleno", Culture teatrali, n.23, 2014, pp.276-292.

3. Teatro, educazione e altre effervescenze, un testo a scelta tra:

Maria Giacobbe Borelli (a cura di), Teatro Natura, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015.

G.R.Cardona, Antropologia della scrittura, Torino, Loescher, 1981.

S.D’Agostino (a cura di), On Tiptoe a Santa Clara, Roma, Bulzoni, 2010.

J.Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.

F.Lorenzoni, I bambini ci guardano: una esperienza educativa controvento, Palermo, Sellerio, 2019.

F.Lorenzoni, L'ospite bambino: l'educazione come viaggio tra le culture nel diario di un maestro, Roma-Napoli, Theoria, 1995.

F.Lorenzoni – M.Martinelli, Saltatori di muri: la narrazione orale come educazione alla convivenza: esperienze interculturali di incontro tra stranieri e italiani nella scuola e nel teatro, Cesena, Macro Edizioni, 1998.

E.Manes, L'asilo nel bosco. Un nuovo paradigma educativo, Roma, Edizioni Tlon, 2018.

S. Negro, Pedagogia del bosco, Firenze, Terranuova Edizioni, 2019.

G.Scabia, Il gorilla quadrumano. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde, Milano, Feltrinelli, 1974.

M.Schenetti – I.Salvaterra – B.Rossini, La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Trento, Erickson, 2015

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO PELLEREY (Presidente)

MAURO MIGLIAVACCA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo quanto previsto dai calendari di Dipartimento e del Corso di Laurea: le lezioni inizieranno il 19 settembre e termineranno il 22 dicembre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 11:00 SAVONA Orale
23/01/2024 11:00 SAVONA Orale
06/02/2024 11:00 SAVONA Orale
21/05/2024 11:00 SAVONA Orale
04/06/2024 11:00 SAVONA Orale
18/06/2024 11:00 SAVONA Orale
09/07/2024 11:00 SAVONA Orale
10/09/2024 11:00 SAVONA Orale