Il corso si prefigge di sviluppare i principali riferimenti normativi in merito alla legislazione alimentare, approfondendo non solo i metodi di condotta appropriati per operare in tale settore, ma specificando anche il significato, in campo legislativo, di alcune terminologie comunemente adottate
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
LAURA STICCHI
LIVIA PISCIOTTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
CONSUELO BORGARELLI (Presidente Supplente)
Prova orale su piattaforma Teams.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l'obiettivo di verificare l'effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l'esame, con votazione non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso il significato della legislazione alimentare e di conoscere i principali regolamenti che ne fanno parte. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva nonché padronanza della materia e adozione di appropriata terminologia. Il voto 30/30 con eventuale lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.