Attraverso la fruizione del corso si intende stimolare:
- l'acquisizione di conoscenze nell'ambito della psicologia dell'educazione
- la capacità di tradurre le conoscenze acquisite in competenze utili al proprio agire professionale
Lezione frontale e metodologie didattiche partecipative.
Il programma comprende:
- definzione della disciplina
- fattori che influenzano i processi di apprendimento e le condotte comportamentali nella prospettiva della psicologia dell'educazione
- Diapositive, materiale caricato e indicato su aulaweb
- Nuvoli G. (2016). Rapporti con il cibo e comportamento alimentare. Ricerche psicologiche e socioeducative sul momento dei pasti in età evolutiva. Franco Angeli.
Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento.
LAURA TRAVERSO (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
MANUELA ALBERTELLI
CECILIA SERENA PACE
FRANCESCA TAGLIOTTI
LUCIA VALENTINI
Primo semestre.
Si consiglia di iscriversi alla pagina aulaweb del corso per rimanere aggiornati.
L'esame comprenderà una prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte.
L'acquisizione di conoscenze sarà indagata attraverso le domande a scelta multipla.
Le domande aperte saranno dirette a indagare la capacità di utilizzare le conoscenze rispetto a una situazione proposta.
Gli studenti e le studentesse che presentano bisogni educativi speciali e/o che sono di altri corsi di laurea e/o in Erasmus sono invitati a mettersi in contatto fin da subito con la docente (laura.traverso@unige.it).