Il corso di oncologia, all’interno del CdL in dietistica, prevede l’insegnamento dell’approccio diagnostico-terapeutico al paziente oncologico con particolare riferimento alle neoplasie del tratto gastro-enterico e alle neoplasie a maggiore incidenza nella popolazione generale.
Essere in grado di gestire autonomamente un accesso venoso o un accesso enetrale per nutrizione artificiale. Conoscere approfonditamente le indicazioni, le modalità di somministrazione, le complicazioni e i limiti della nutrizione parenterale, della nutrizione enterale e del supporto nutrizionale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
- Individuazione dei percorsi diagnostici più adeguati in pazienti con sospetta neoplasia
- Definire lo stadio clinico e patologico della neoplasia
- Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie del tratto gastro-enterico (esofago, stomaco, colon-retto, pancreas, fegato)
- Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie a maggiore incidenza nella popolazione generale (polmone, mammella, prostata)
- Conoscere le implicazioni dell’alimentazione in termini di rischio/protezione, di interferenza coi trattamenti in oncologia
Lezioni frontali con proiezione di presentazioni power point
Discussione di casi clinici
PROGRAMMA/CONTENUTO
Generalità su fattori di rischio, diagnosi e stadiazione dei tumori solidi
Epidemiologia, diagnosi, stadiazione e cenni di terapia dei tumori del tratto gastro-enterico
Epidemiologia, diagnosi, stadiazione e cenni di terapia dei tumori del polmone, della mammella e della prostata
Cenni sul ruolo dell’Alimentazione come fattore di rischio o di protezione in oncologia
Cenni sulle possibili interazioni tra alimentazione e terapie anti-neoplastiche
Linee guida AIOM disponibili online
Diapositive presentate durante le lezioni
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it)
ANTONIO EUGENIO COSTIGLIOLO
LUCIA DEL MASTRO
RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare la capacità di:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.