CODICE 66521 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 3 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NUTRIZIONE ARTIFICIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di oncologia, all’interno del CdL in dietistica, prevede l’insegnamento dell’approccio diagnostico-terapeutico al paziente oncologico con particolare riferimento alle neoplasie del tratto gastro-enterico e alle neoplasie a maggiore incidenza nella popolazione generale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Essere in grado di gestire autonomamente un accesso venoso o un accesso enetrale per nutrizione artificiale. Conoscere approfonditamente le indicazioni, le modalità di somministrazione, le complicazioni e i limiti della nutrizione parenterale, della nutrizione enterale e del supporto nutrizionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) - Individuazione dei percorsi diagnostici più adeguati in pazienti con sospetta neoplasia - Definire lo stadio clinico e patologico della neoplasia - Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie del tratto gastro-enterico (esofago, stomaco, colon-retto, pancreas, fegato) - Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie a maggiore incidenza nella popolazione generale (polmone, mammella, prostata) - Conoscere le implicazioni dell’alimentazione in termini di rischio/protezione, di interferenza coi trattamenti in oncologia MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proiezione di presentazioni power point Discussione di casi clinici PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità su fattori di rischio, diagnosi e stadiazione dei tumori solidi Epidemiologia, diagnosi, stadiazione e cenni di terapia dei tumori del tratto gastro-enterico Epidemiologia, diagnosi, stadiazione e cenni di terapia dei tumori del polmone, della mammella e della prostata Cenni sul ruolo dell’Alimentazione come fattore di rischio o di protezione in oncologia Cenni sulle possibili interazioni tra alimentazione e terapie anti-neoplastiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Linee guida AIOM disponibili online Diapositive presentate durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI LUCIA DEL MASTRO Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it) Commissione d'esame ANTONIO EUGENIO COSTIGLIOLO LUCIA DEL MASTRO RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare la capacità di: - Individuazione dei percorsi diagnostici più adeguati in pazienti con sospetta neoplasia - Definire lo stadio clinico e patologico della neoplasia - Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie del tratto gastro-enterico (esofago, stomaco, colon-retto, pancreas, fegato) - Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle neoplasie a maggiore incidenza nella popolazione generale (polmone, mammella, prostata) - Conoscere le implicazioni dell’alimentazione in termini di rischio/protezione, di interferenza coi trattamenti in oncologia Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; - Padronanza della materia; - Adozione di una terminologia appropriata Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.