CODICE 66538 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 3 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ATTIVITA' MOTORIA E EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie. Comprensione dei processi fisiologici alla base dell'allenamento. Conoscenza dei principi dell'allenamento e modalità di allenamento finalizzate al dimagrimento. Acquisition of basic skills related to the methods and techniques of motor activity. Understanding of physiological and biomechanical processes at the base of the motor skill learning facilities. Knowledge of the principles of skilled human performance. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, si dovrà: Conoscere i principi dell’allenamento, la nomenclatura relativa al movimento e le abilità caratterizzanti il compito motorio Applicare gli allenamenti a seconda degli obiettivi da raggiungere e dei soggetti in esame Valutare criticamente gli schemi motori dei soggetti in esame Comparare differenti modalità di allenamento finalizzate al dimagrimento Cassificare le capacità motorie che caratterizzano un allenamento Descrivere analiticamente le metodologie utilizzate per le diverse fasce d’età Spiegare e conoscere le diverse modalità di valutazione funzionale nello sport MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Principi di attività motoria Attività fisica aerobica e anaerobica Le discipline sportive e loro classificazione I principi dell’allenamento Diverse tipologie di allenamento e il loro ruolo nel dimagrimento Attività fisica a digiuno L’attività fisica nel soggetto obeso L’attività fisica nel bambino Test di valutazione funzionale nello sportivo TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides delle lezioni fornite dal docente Testo consigliato: Allenamento sportivo: teoria metodologia e pratica - UTET editore DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA LUISA FAELLI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento: Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto VX numero 3 (Istituto di fisiologia umana) Commissione d'esame CINZIA ZUCCHI (Presidente) CONSUELO BORGARELLI FILIPPO FORTUNA LUCIA GIOVENE BULLER EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale. Consisterà in un colloquio sugli argomenti in programma e presentati durante le lezioni Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di: Conoscere la terminologia professionale e gli elementi teorici fondamentali relativi alle attività motorie; Conoscere gli elementi base di programmazione e conduzione di un allenamento finalizzato al dimagrimento; Saper adattare le proposte di allenamento a seconda di: tipologia di soggetti, tempi, spazi, finalità ed obiettivi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2024 09:30 GENOVA Orale 26/06/2024 09:30 GENOVA Orale SEDE ESAME AULA DI FISIOLOGIA 17/07/2024 09:30 GENOVA Orale SEDE ESAME AULA DI FISIOLOGIA 18/07/2024 09:30 GENOVA Orale 04/09/2024 09:30 GENOVA Orale 18/09/2024 09:30 GENOVA Orale 15/01/2025 09:30 GENOVA Orale 12/02/2025 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo