Salta al contenuto principale
CODICE 69842
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso affronta l’organizzazione e la complessità del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare riferimento al Dipartimento di Prevenzione e all’Azienda ospedaliera. Inoltre sono presentate le elementari norme di gestione del rischio clinico e di prevenzione delle infezioni in ambito clinico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente alla fine del corso deve conoscere: i principi basilari del management sanitario, l’organizzazione e la complessità del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare riferimento al Dipartimento di Prevenzione e all’Azienda ospedaliera, comprendendo e sapendo applicare le elementari norme di gestione del rischio clinico e di prevenzione delle infezioni in ambito clinico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere le  tecniche, gli strumenti e l’insieme di abilità attraverso le quali si possano intraprendere le attività gestionali. 2. Conoscere e comprendere i contesti organizzativi ed economici del Servizio Sanitario Nazionale. 3. Conoscere e saper applicare i principi della promozione della salute. 4. Conoscere l’organizzazione dipartimentale e distrettuale. 5. Conoscere il funzionamento del Dipartimento di Prevenzione. 6. Comprendere la complessità in sanità e il rischio clinico. 7. Conoscere e saper applicare le norme e le procedure per prevenire le infezioni correlate all'assistenza (ICA) 8. Conoscere e saper applicare la pratica della sanificazione e della disinfezione.

MODALITA' DIDATTICHE

E-learning

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. I contesti organizzativi  ed economici del Servizio Sanitario Nazionale 

2. La promozione della salute 

3. L’organizzazione dipartimentale e distrettuale 

4. Il Dipartimento di Prevenzione 

5. Il rischio clinico 

6. Le infezioni ospedaliere 

7. La sanificazione e la disinfezione 

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente saranno incentrate sulla capacità di usare l’insieme delle conoscenze e metodologie apprese per saper gestire problematiche e poter orientarsi su scelte evidenced based. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Gianfranco Damiani e Walter Ricciardi 2a Edizione – Idelson-Gnocchi – Napoli 2011.

•Igiene e Sanità Pubblica. Nicola Comodo e Gavino Maciocco. Carocci Faber – Roma 2002.

•Management Sanitario. Documento reperibile al sito web: http://www.slideshare.net/dariogiettl/management-sanitario, Accesso del 10.01.2014.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA AMICIZIA (Presidente)

MARIANO MARTINI (Presidente)

FRANCESCO VENTURA (Presidente)

ALESSANDRO BONSIGNORE

FRANCESCO D'AGOSTINI

PAOLO DURANDO

MARCELLO MONTEFIORI

MARIELLA POPOLLA

DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo indicazioni riportate su aulaweb

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Test quiz on line presso aula informatica d'ateneo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione. L'esame è on-line ed è composto da una sequenza di domande (quiz), cinque domande per ciascun insegnamento. Le domande sono a risposta multipla con 4 opzioni di risposta delle quali una sola è corretta. Per ogni insegnamento (cinque domande per ciascuna materia) è necessario rispondere correttamente ad almeno 3 domande entro 5 minuti. Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutte le materie (almeno 3 risposte esatte): chi non supera la prova di un insegnamento dovrà ripetere i quiz di tutte le materie nel successivo appello. La valutazione del singolo quiz è compresa fra 0 e 5, il voto dell'esame va da 18 (3 risposte corrette per ciascun quiz) a 30 e lode (tutte le risposte corrette).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2024 09:00 GENOVA Scritto
16/02/2024 09:00 GENOVA Scritto
13/06/2024 14:00 GENOVA Scritto
12/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
18/09/2024 09:00 GENOVA Scritto
02/10/2024 09:00 GENOVA Scritto
16/10/2024 09:00 GENOVA Scritto
30/10/2024 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento) inserendolo su aulaweb unige.