Salta al contenuto principale
CODICE 67697
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative all’organizzazione della cellula eucariote a livello strutturale e ultrastrutturale. Si propone altresì di far acquisire conoscenze relative alle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti con riferimento alla loro distribuzione anatomica.  

• RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di classificare i differenti tessuti sulla base delle conoscenze acquisite e relative alle caratteristiche strutturali della componente cellulare ed extracellulare. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le caratteristiche funzionali dei vari tessuti relazionandole  alla loro struttura e alla loro localizzazione anatomica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula. 

Per un maggior coinvolgimento degli studenti durante l'attività didattica si potrà ricorrere all'utilizzo di strumenti didattici quali Socrative o Mentimeter.

E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online mediante la piattaforma informatica Teams, utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Organizzazione generale della cellula eucariote umana. Principali caratteristiche strutturali e funzionali della membrana plasmatica, del citosol, degli organelli citoplasmatici e del nucleo.
  • Cenni di differenziamento cellulare ed istogenesi.
  • Tessuto epiteliale di rivestimento: caratteristiche morfo-funzionali, classificazione e distribuzione anatomica.
  • Tessuto epiteliale ghiandolare: classificazione delle ghiandole esocrine ed endocrine e loro distribuzione anatomica.
  • Tessuti di origine mesenchimale: caratteristiche generali; cellule e matrice extracellulare.
  • Classificazione e caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo.
  • Tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo;caratteristiche morfo-funzionali dei diversi tipi di cartilagine e cenni sulla loro distribuzione anatomica.
  • Cenni sulle caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo non lamellare; principali caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo lamellare compatto e spugnoso; distribuzione anatomica. Cenni sul processo di ossificazione.
  • Tessuto connettivo a funzione trofica: sangue e linfa. Caratteristiche generali del sangue. Plasma ed elementi corpuscolati (eritrociti, piastrine e leucociti). Formula leucocitaria.
  • Tessuto linfoide: differenze principali fra organi linfoidi primari (timo e midollo osseo) e secondari (linfonodi, milza e tessuto linfoide associato alle mucose). Cenni sull’istologia del tessuto.
  • Tessuto muscolare: caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolare striato (scheletrico e cardiaco) e liscio. Distribuzione anatomica. Cenni sul meccanismo della contrazione muscolare.
  • Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neurone e delle cellule della glia. Fibre nervose. Sinapsi. Cenni sulla trasmissione dell’impulso nervoso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • “Elementi di Istologia e cenni di Embriologia”, A. Filippini ED. PICCIN
  •  Atlante di istologia on line (accesso gratuito, https://istologia.unige.it/)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA CASTRICONI (Presidente)

MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)

EMANUELA MARCENARO (Presidente)

SIMONA SIVORI (Presidente)

CATERINA VALETTI (Presidente)

DANIELA ZARCONE (Presidente)

ALESSANDRA DONDERO

DAVIDE BAGNARA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze.

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

  • esame orale

​Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Consultare inoltre la sezione “Altre informazioni" della presente scheda insegnamento.

E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, la modalità di svolgimento dell’esame sarà orale e si utilizzerà la piattaforma informatica Teams. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi  

La prova orale che rappresenta la modalità d’esame svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 09:00 GENOVA Orale
05/02/2024 09:00 GENOVA Orale
26/02/2024 09:00 GENOVA Orale
04/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
03/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it), sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.Ricevimento su appuntamento, contattare il Docente via mail

INFERMIERISTICA Sede di Genova (San Martino), INFERMIERISTICA PEDIATRICA, OSTETRICIA: roberta.castriconi@unige.it

INFERMIERISTICA Sede di Genova (Galliera, ASL 3): emanuela.marcenaro@unige.it   simona.sivori@unige.it

INFERMIERISTICA Sede di IMPERIA: roberta.castriconi@unige.it

INFERMIERISTICA Sede di SAVONA: alessandra.dondero@unige.it

INFERMIERISTICA Sede di CHIAVARI: simona.sivori@unige.it

INFERMIERISTICA Sede di LA SPEZIA:  mariella.dellachiesa@unige.it

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità