CODICE | 67788 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di Igiene mira ad approfondire le aree e le metodologie di intervento possibili riguardo ai determinanti della salute sia individuale che collettiva.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di igiene generale ed applicata
- fornire agli studenti una generale comprensione dei concetti di prevenzione ed educazione sanitaria
- fornire agli studenti una generale comprensione dei principi di organizzazione sanitaria
- introdurre le tematiche relative alla promozione della salute
- sviluppare negli studenti la capacità di ragionare in termini di salute pubblica oltre che individuale
- sviluppare negli studenti le conoscenze in materia di approccio epidemiologico
- sviluppare negli studenti competenze relative a corretto impiego di indicatori socio-sanitari
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado:
- Conoscere i tre livelli della prevenzione
- Comprendere l’importanza dei sistemi di sorveglianza
- Applicare i più elementari metodi epidemiologici osservazionali
- Valutare criticamente le fonti di dati correnti
- Distinguere tra infezioni comunitarie ed infezioni correlate all’assistenza
- Comparare dati provenienti da fonti differenti
- Applicare una corretta igiene delle mani
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni plenarie in aule.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Concetti generali di igiene;
- Prevenzione primaria: potenziamento dei fattori utili alla salute, allontanamento o correzione dei fattori causali delle malattie, riduzione del rischio
- Prevenzione secondaria: lo screening;
- Prevenzione terziaria;
- Epidemiologia generale delle malattie trasmissibili e di quelle cronico-degenerative;
- Sistemi di sorveglianza: l’esempio del Progetto Passi;
- Igiene delle mani;
- Principi di educazione sanitaria
- Principi di organizzazione sanitaria
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Ricciardi, Angelillo, Brusaferro, De Vito, Moscato, Pavia, Siliquini, Villari - Igiene per le professioni sanitarie; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Sorbona
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento: paolo.petralia@asl4.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: m.mela3@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: alessandra.pulliero@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.astengo@asl2.liguria.it
Commissione d'esame
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
MARINA ASTENGO
LUCIA BACIGALUPO
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
GIANLUCA CATANIA
ISABELLA CEVASCO
LUCIANA FELLINI
PAOLA FORRONI
MARIA FRANCONERI
CARMELO GAGLIANO
SILVANA GIROLDI
GIANCARLO ICARDI
DANIELA MALOBERTI
MARCO MELA
BRUNO MENTORE
MICHELA NARDINI
MICAELA PAGLIANO
ALESSANDRA PULLIERO
GIOVANNA RIZZO
SONIA ROSSELLO
PAOLA ROSSI
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
LOREDANA SASSO
GIULIA SOLDANO
CLAUDIA TOGNETTI
MILKO ZANINI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Primo semestre
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le domande sono finalizzate ad accertare l'apprendimento cognitivo delle tematiche trattate a lezione mediante l'individuazione delle risposte corrette tra le diverse opzioni di risposta inserite