CODICE | 68654 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Durante il tirocinio del primo anno lo studente deve essere in grado di relazionarsi con la persona, individuare i bisogni che stanno alla base dei processi fisiologici, rispondere ai bisogni utilizzando metodologie scientifiche e best practice, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale e multidisciplinare
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Relazionarsi con la persona assistita
- Osservare la persona e l’ambiente
- Assistere la persona nel rispetto delle norme etiche e deontologiche
- Predisporre un piano di assistenza individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese durante il percorso teorico
- Individuare le priorità assistenziali
- Essere responsabile dell’assistenza della persona
- Interagire e cooperare con le figure dell’equipe assistenziale
- Attuare le procedure scientifiche relative al bisogno di : mobilizzazione, igiene personale, alimentazione, eliminazione, comunicazione e sicurezza nel rispetto delle evidenze scientifiche
- Attuare le procedure di prevenzione relative alle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
- Attuare le procedure di prevenzione e sicurezza relative al rischio professionale
PREREQUISITI
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
MODALITA' DIDATTICHE
Fase propedeutica al tirocinio
- Attività di laboratorio con simulazioni in ambiente protetto
- Creazioni di check list per l’apprendimento delle competenze gestuali e griglie di osservazione per l’apprendimento delle competenze relazionali
- Elaborazione di un portfolio relativo agli obiettivi del I anno di corso
Fase di apprendimento clinico guidato
- Applicazione sulla persona degli strumenti condivisi
- Riflessioni e momenti di approfondimento del tirocinio clinico attraverso mandati, momenti di briefing e de briefing, diario esperenziale
- Sessione di ragionamento clinico guidato
- Valutazione in itinere dei percorsi formativi
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Gestire la relazione alla persona nei momenti dell’accoglienza, della degenza e della dimissione
- Osservare la persona come sistema di interazione con l’ambiente
- Cogliere e osservare i cambiamenti relativi alla persona degente
- Assicurare e tutelare la riservatezza, la privacy
- Adottare norme di sicurezza nei confronti dell’operatore e del paziente
- Assistere la persona nelle varie fasi della vita
- Informare e coinvolgere la persona
- Eseguire l’anamnesi infermieristica
- Individuare con la guida di tirocinio le fasi di pianificazione assistenziale e la documentazione in uso (cartella infermieristica, schede di valutazione rischi)
- Eseguire una raccolta dati esaustiva
- Identificare i problemi e le diagnosi infermieristiche delle persone assistite stabilendo gli obiettivi e le priorità assistenziali
- Attuare gli interventi preposti sulla base delle evidenze scientifiche
- Valutare il processo infermieristico con il supporto della guida di tirocinio
- Riconoscere il ruolo di ciascun membro dell’equipe
- Mobilizzare la persona, utilizzare ausili, prevenire e trattare le lesioni da decubito (LDD) e altri danni da immobilità
- Praticare cure igieniche totali e parziali relative ai distretti corporei
- Rilevare il peso corporeo, assistere ed educare la persona nel momento del pasto, assistere la persona con emesi
- Posizionare e gestire sondino naso gastrico
- Rilevare le caratteristiche fisiologiche delle urine e feci, controllare e rilevare la diuresi utilizzare i presidi per l’eliminazione, raccogliere campioni di urine e feci per esami diagnostici, gestire il cateterismo vescicale
- Rilevare i parametri vitali compreso il dolore
- Attuare e registrare la presa in carico del paziente, utilizzando gli strumenti informativi quali cartella infermieristica e schede informatiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Linee Guida Ministeriali
- P. Benner et all “Formazione Infermieristica” a cura di L. Sasso ,A. Bagnasco, Edra Editore,Milano 2015
- Lynda J. Carpenito-Moyet “Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche” Casa editrice Ambrosiana 2006
- Lynda J. Carpenito : “Diagnosi Infermieristiche: applicazione alla pratica clinica” ” Casa editrice Ambrosiana 2015
- P. Lynn “un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
P. Lynn : “Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
Brunner Suddarth “ Infermieristica medico chirurgica vol.1 e 2” Casa editrice Ambrosiana 2017
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame OSCE (Objective Structured Clinical Examination)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
OSCE : valutazioni delle competenze cognitive, gestuali e relazionali in base all’utilizzo di check list e griglie di osservazione pertinenti agli obiettivi di tirocinio
Valutazione: media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e OSCE
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.