CODICE 67946 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI LA SPEZIA SAVONA IMPERIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Descrizione dei processi patologici che si accompagnano alle principali malattie. Le attività che si svolgono in un reparto di Anatomia Patologica: la surgical pathology, le biopsie, la citopatologia e l’autopsia. Il ruolo dell’infermiere nelle interazioni tra reparti clinici ed Anatomia patologica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo formativo del corso è fornire una visione generale sui sistemi di graduazione e stadiazione delle neoplasie, sulle diverse tipologie di materiale che vengono analizzate in anatomia patologica e sulle loro modalità di invio e sugli iter diagnostici delle principali neoplasie. Gli studenti dovranno familiarizzare con la terminologia relativa ai diversi tipi di materiale che vengono esaminati in anatomia patologica (esami citologici, esami istologici bioptici e chirurgici), conoscendone le modalità di prelievo, di conservazione e di invio in anatomia patologica nonché le informazioni diagnostiche che sono in grado di fornire. Si esamineranno le modalità operative inerenti il riscontro diagnostico e le leggi italiane inerenti l’esecuzione delle autopsie. Gli studenti dovranno familiarizzare con i sistemi di classificazione, graduazione, stadiazione delle neoplasie e con gli iter diagnostici clinico-patologici delle neoplasie più frequenti. Infine verranno trattate le principali tecniche ancillari in uso in Anatomia Patologica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni vengono svolte frontalmente con l'ausilio di diapositive e filmati (questi ultimi per la parte inerente il riscontro diagnostico e l'esame macroscopico degli organi). Viene favorita la discussione e la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni con esempi tratti dalla pratica clinica cui possono avere avuto accesso durante le attività di tirocinio. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni viene fornito agli studenti tramite Aulaweb Unige a complemento dei testi consigliati PROGRAMMA/CONTENUTO L’ISTOPATOLOGIA DELLE NEOPLASIE MALIGNE La classificazione delle neoplasie maligne La graduazione delle neoplasie maligne (grading) La stadiazione patologica delle neoplasie maligne (staging) IL RISCONTRO DIAGNOSTICO (RD) I tipi di autopsie Aspetti pratici e legislativi del RD Le finalità del RD I tempi del RD ed i fenomeni cadaverici ISTOPATOLOGIA Le biopsie I tipi di biopsie Ruolo del patologo in “Surgical Pathology” La gestione del materiale istologico Invio ed accettazione del materiale Fissazione ed esame macroscopico Processazione ed allestimento CITOPATOLOGIA Cosa è la citologia – vantaggi e svantaggi Tipi di esame citologico Allestimento e valutazione dei campioni e limiti L’esame delle urine Citologia dell’apparato respiratorio Citologia dei liquidi da cavità sierose Il PAP test ESAME INTRAOPERATORIO (CONGELATORE) Indicazioni e controindicazioni dell’esame intraoperatorio Invio del materiale e metodologia Possibili risposte e l’errore diagnostico TECNICHE ANCILLARI Istochimica Immunoistochimica Microscopia elettronica Biologia Molecolare TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni e quello fornito su Aulaweb sono sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi formativi e la preparazione dell’esame. Ulteriori approfondimenti possono essere eseguiti sui testi seguenti: Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1° ediz., 2008) Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9° ediz. Italiana, 2015) DOCENTI E COMMISSIONI VALERIO GAETANO VELLONE Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it MICHELE PAUDICE Ricevimento: Ricevimento tramite appuntamento concordato con email - michele.paudice@unige.it LUCA MASTRACCI Ricevimento: Previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it). FEDERICA GRILLO Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it Commissione d'esame PAOLO BUCCHIONI FRANCA DEIANA VINCENZO DI PILATO PIER ANDREA DUSI FEDERICA GRILLO BARBARA MARENGO LUCA MASTRACCI SUSANNA PENCO CHIARA PERFUMO GIAMPAOLA PESCE GABRIELLA PIETRA ALESSANDRO RASO CINZIA SCARONE GRAZIA MARIA SPAGGIARI STEFANIA VERNAZZA ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) CHIARA VITALE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II anno di corso, I semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato: Il test di Anatomia patologica è un quiz a risposta multipla, composto da 16 domande. La prova di Patologia generale è orale. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte. Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e descritte nel programma del corso.