CODICE | 67985 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento di relazione di aiuto ed educazione terapeutica riguarda il supporto alla autonomia dei pazienti con patologie croniche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Applicare la metodologia per la realizzazione di un intervento di educazione terapeutica.
Pianificare un progetto di educazione terapeutica rivolto ad un paziente di tipo chirurgico.
PREREQUISITI
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Valutazione dei bisogni educativi;
- Pianificazione degli interventi educativi;
- Utilizzo di strumenti di valutazione dei risultati dell’educazione rivolta a persone con patologie croniche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
ESSENZIALE PER L’ESAME
J.F. D’Ivernois, R. Gagnayre, Educare il Paziente. Un approccio pedagogico, Ed. Mc Graw Hill, Milano, II edizione, 2006
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: raffaella.favaro@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto tramite mail: maria.franconeri@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.bona@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it
Commissione d'esame
LUCIA BACIGALUPO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto: Test scritto composto da 5 domande a risposta multipla, in modalità informatica. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
LAP (Livello accettabile di performance) lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato il corso su AulaWeb INFERMIERISTICA NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE CHIRURGICO - 67983 e aver conseguito il relativo badge di frequenza
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.