Salta al contenuto principale
CODICE 67999
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Partendo dall’anatomia e dalla fisiologia dell’apparato genitale femminile vengono analizzate le principali patologie ginecologiche nonché la fisiopatologia ostetrica e i più frequenti quadri della relativa patologia

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di Ostetricia e e Ginecologia
  • fornire agli studenti una generale comprensione della fisiologia della riproduzione della gravidanza e del parto e delle patologie inerenti
  • introdurre le tematiche relative alla fisiologia del ciclo mestruale, delle alterazioni del ciclo ovarico, della fertilità e sua soppressione, della menopausa, del dolore pelvico cronico e dei sanguinamenti uterini anomali, della fisiologia e patologia della gravidanza, delle dinamiche del parto e delle complicanze della gravidanza e del parto
  • far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere sintomi di natura ginecologica e sintomi di patologie gravidiche e del parto
  • sviluppare negli studenti la capacità di conoscere la fisiologia ostetrico-ginecologica le conoscenze in materia di riproduzione e le competenze relative per il riconoscimento il counselling delle malattie della materia di insegnamento e per coadiuvare altro personale sanitario nella loro gestione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

  • Ricordare la fisiologia della riproduzione della gravidanza e del parto
  • Definire disturbi ginecologici quali il dolore pelvico cronico, i sanguinamenti uterini anomali, i disturbi dell’ovulazione, il dolore pelvico cronico, i sanguinamenti uterini anomali, i disordini della gravidanza e le patologie del parto.
  • Valutare criticamente le indicazioni anamnestiche della paziente ed i sintomi clinici
  • Distinguere le cause diverse di sanguinamento in ginecologia ed ostetricia
  • Spiegare a colleghi e personale sanitario i vari quadri clinici

PREREQUISITI

Lo studente deve possedere conoscenze di base relative alla embriologia, all’anatomia della pelvi e alla fisiologia della riproduzione. Inoltre deve avvicinarsi con duttilità e curiosità alle principali problematiche che riguardano la fisiopatologia dell’apparato genitale femminile

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in presenza

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Fisiologia del ciclo ovarico e del ciclo mestruale
  • Comuni alterazioni dell’ovulazione: Amenorrea e Sindrome dell’Ovaio Policistico
  • I diversi metodi per il controllo della Fertilità
  • L’esaurimento funzionale ovarico, la Menopausa e le problematiche legate alla Menopausa
  • Cause di dolore pelvico cronico: Dismenorrea, Adenomiosi, Endometriosi, Sindrome da Congestione pelvica, Sindromi aderenziali
  • Cause di sanguinamento uterino anomalo e cause più frequenti: Fibromi ed adenomiosi
  • Indicazioni e Tecniche di Fecondazione assistita
  • Le modificazioni Fisiologiche in Gravidanza
  • Il diabete Gestazionale
  • L’ipertensione gestazionale, la preeclampsia e l’eclampsia
  • Il distacco intempestivo di Placenta
  • La fisiologia del Parto
  • Il parto Distocico
  • La placenta Previa
  • L’emorragia del post-partum

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo Pescetto

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GISELLA AIRAUDI

VALENTINA ANGIUS

MONICA BENUSSI

RICCARDO BOREA

ANGELO CAGNACCI

SIMONA CALZA

PATRIZIA CATALDI

ALESSANDRO CONSOLARO

SERGIO COSTANTINI

ROBERTA DA RIN DELLA MORA

DAMIANA DELL'AGNELLO

FULVIA ESIBITI

SIMONE FERRERO

CHIARA FIORILLO

GABRIELLA GIANCANE

RITA LECCA

DANIELA MARCHESI

CLAUDIA MASSAROTTI

GIUSEPPA PATTI

TERESA PELLECCHIA

BRUNA PISTELLI

VALENTINO REMORGIDA

STEFANO VOLPI

CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si pone l’obbiettivo di verificare le conoscenze in ambito ostetrico e gincologico, tramite domande chiuse a risposta multipla che permettono di valutare le conoscenze acquisite sulla maggior parte degli argomenti oggetto del corso.