CODICE | 68649 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Durante il tirocinio del II anno, lo studente deve essere in grado di pianificare ed erogare l’assistenza infermieristica, individuare ed attuare interventi assistenziali ed educativi alla persona con problemi prioritari di salute ,nelle varie fasi della vita, collaborando con l’equipe multi professionale, garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze sulle problematiche assistenziali relative a: • La somministrazione dei farmaci per via orale • La somministrazione dei farmaci per via topica • La somministrazione dei farmaci per via parenterale (ID,SC,IM) • Effettuazione della venipuntura • La glicemia capillare • Il profilo glicemico • La curva da carico • La applicazione e la gestione della terapia con Ossigeno • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a toracentesi • Il prelievo di campioni di espettorato • Il prelievo arterioso • Le medicazioni semplici e complesse • L' applicazione e la gestione del SNG • La gestione dei diversi tipi di drenaggio • La preparazione di emoderivati • La preparazione ed applicazione di NPP e NPT • La somministrazione dei farmaci antiblastici • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a paracentesi • La preparazione e il controllo del paziente sottoposto a rachicentesi • Elementi di comunicazione e relazione riferiti alle diverse situazioni assistenziali
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Relazionarsi con la persona assistita
- Osservare la persona e l’ambiente
- Assistere la persona nel rispetto delle norme etiche e deontologiche
- Predisporre un piano di assistenza, di educazione, di riabilitazione individualizzato sulla base delle conoscenze scientifiche apprese sui principali problemi prioritari di salute nelle varie fasi della vita
- Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche
- Assistere la persona prima, durante e dopo l’intervento chirurgico
- Adottare norme di sicurezza per evitare danni alla persona nel rispetto delle Linee Guida Nazionali sul rischio clinico
PREREQUISITI
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
MODALITA' DIDATTICHE
Fase propedeutica al tirocinio:
- Attività di laboratorio con simulazioni in ambiente protetto
- Creazioni di check list per l’apprendimento delle competenze gestuali e griglie di osservazione per l’apprendimento delle competenze relazionali
- Elaborazione di un portfolio relativo agli obiettivi del II anno di corso
Fase di apprendimento clinico guidato:
- Applicazione sulla persona degli strumenti condivisi
- Riflessioni e momenti di approfondimento del tirocinio clinico attraverso mandati, momenti di briefing e de briefing, diario esperenziale
- Sessione di ragionamento clinico guidato
- Valutazione in itinere dei percorsi formativi
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Informare e coinvolgere l’assistito , famigliari e care giver nel piano di cura infermieristico
- Riconoscere le persone significative per l’assistito per condividere un progetto educativo
- Osservare la persona nella sua sfera fisica psicologica e sociale nel contesto ambientale in cui vive
- Assicurare e tutelare la persona nel rispetto delle norme deontologiche ed etiche
- Identificare e pianificare interventi assistenziali anche di natura preventiva, educativa palliativa e riabilitativa nei pazienti affetti da:
- Patologie cardiache
- Patologie neurologiche
- Patologie oncoematologiche
- Patologie respiratorie
- Patologie endocrine
- Patologie infettive
- Patologie gastroenterologiche
- Identificare e pianificare interventi assistenziali anche di natura preventiva, educativa palliativa e riabilitativa in area materno infantile
- Identificare e pianificare interventi assistenziali anche di natura preventiva, educativa palliativa e riabilitativa in area chirurgica
- Informare ed educare il paziente alle procedure diagnostiche
- Assistere la persona prima, durante e dopo la procedura diagnostica
- Conoscere le prescrizioni terapeutiche identificandone la finalità
- Riconoscere i principi di una prescrizione terapeutica corretta
- Eseguire la corretta somministrazione terapeutica
- Controllare e sorvegliare la persona prima, durante e dopo la somministrazione terapeutica
- Individuare interventi atti a favorire l’autogestione e controllo su segni e sintomi delle principali malattie croniche
- Individuare situazioni di rischio durante la somministrazione della terapia
- Utilizzare la documentazione informatica per la corretta pianificazione assistenziale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Linee Guida Ministeriali
- P. Benner et all “Formazione Infermieristica” a cura di L. Sasso ,A. Bagnasco, Edra Editore,Milano 2015
- Lynda J. Carpenito-Moyet “Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche” Casa editrice Ambrosiana 2006
- Lynda J. Carpenito : “Diagnosi Infermieristiche: applicazione alla pratica clinica” ” Casa editrice Ambrosiana 2015
- P. Lynn “un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
- P. Lynn : “Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing” Piccin 2015
- Brunner Suddarth “ Infermieristica medico chirurgica vol.1 e 2” Casa editrice Ambrosiana 2017
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame OSCE (Objective Structured Clinical Examination)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Esame a stazioni: valutazioni delle competenze cognitive, gestuali e relazionali in base all’utilizzo di check list e griglie di osservazione pertinenti agli obiettivi di tirocinio
Valutazione :media ponderata tra le schede di valutazione dell’attività clinica e OSCE
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.