PRESENTAZIONE
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Lo studente deve essere in grado di acquisire le conoscenze relative alle peculiarità dell’area critica nelle varie aree di degenza.
Si invita a consultare le schede dei singoli insegnamenti che compongono il corso integrato di "Infermieristica clinica in area critica".
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Lo studente deve essere in grado di acquisire le conoscenze relative alle peculiarità dell’area critica nelle varie aree di degenza. In particolare, lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche e i principi clinico-assistenziali in area critica, secondo le prove di efficacia della recente letteratura scientifica. Lo studente dovrà apprendere le nozioni di base delle principali problematiche di chirurgia d’urgenza; acquisire le conoscenze e le competenze relative alla persona con patologia medica acuta che necessita di intervento immediato e alla presa in carico della persona a rischio di sopravvivenza o con elevata instabilità nel mantenimento delle funzioni vitali. Dovrà conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze, la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci o sostanze di abuso.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni Frontali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Fare riferimento alle schede dei songoli insegnamenti
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.robba@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolotraverso@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento: dario.battioni@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lorenzo.ball@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: cesare.stabilini@unige.it
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolo.sacco@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: enrico.biondi@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbonfiglio@asl4.liguria.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mgabelli@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: waronni@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: j.caprio@asl2.liguria.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: u.cosce@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: v.berruti@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.tambuscio@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.rolando@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: nicoloantonino.patroniti@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: federica.murelli@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: fabio.campodonico@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.briganti@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: andrea.derchi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 -luigi.robbiano@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: luigi.dambra@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marcello.zinelli@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: francesco.falli@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.lorenzani@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.ardizzone@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: r.ervo@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Come da calendario didattico
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolge in forma telematica per la parte di Infermieristica in area critica e scritta per le altre discipline. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante le prove d'esame. Viene scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.