CODICE | 68017 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Introduzione alle malattie cardiovascolari, il loro impatto sulla salute pubblica, l’eziologia e l’epidemiologia. Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza al paziente cardiopatico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di :
- Comprendere i principali concetti di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare
- Identificare i principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
- Saper riconoscere i principali segni e sintomi espressione di patologia cardiovascolare
- Identificare l’iter diagnostico appropriato per il riconoscimento delle malattie cardiovascolari
- Conoscere i principali strumenti diagnostici e il ruolo dell’infermiere nel loro utilizzo
- Descrivere i più importanti trattamenti terapeutici per la cura delle malattie dell’apparato cardiovascolare
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :
- Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare. Riconoscere segni e sintomi delle principali malattie cardiovascolari. Applicare le principali metodiche diagnostiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'Ecocardiogramma ed al ruolo dell'infermiere nelle specifiche diagnostiche.
- Descrivere e classificare la cardiopatia ischemica, l'insufficienza cardiaca, le principali aritmie rapide e lente, le valvulopatie. Indicare il trattamento chirurgico delle valvulopatie con particolare riferimento al tipo di protesi utilizzate. Valutare criticamente il trattamento della cardiopatia ischemica dal punto di vista cardiologico e cardiochirurgico.
- Classificare le patologie del circolo arterioso e venoso .
PREREQUISITI
Conoscenza di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali e interattive, esempi di casi clinici
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Principali metodiche diagnostiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'Ecocardiogramma. Ruolo dell'infermiere nelle specifiche diagnostiche. Cenni sui principali trattamenti farmacologici.
- La cardiopatia ischemica: la coronarografia e l'angioplastica. L'insufficienza cardiaca. Cenni sulle principali aritmie rapide e lente. Cenni sui pacemaker mono- e bicamerali. Cenni sulle patologie pericardiche. Cardiochirurgia: Le valvulopatie. Trattamento chirurgico delle valvulopatie: protesi meccaniche e biologiche. Trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica. Cenni sul trapianto e sui nuovi device. Cenni sulle principali cardiopatie congenite. Ruolo dell'infermiere.
- Chirurgia vascolare: le patologie del circolo arterioso: stenosi ed aneurismi. Correzione chirurgica. Le patologie del circolo venoso: trombosi e flebiti . Correzione chirurgica. Ruolo dell'infermiere.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010 - DAL CAPITOLO 26 (Funzione cardiovascolare, circolatoria ed ematica) al CAPITOLO 31 (Accertamento ed assistenza a persone affette da disordini vascolari e della circolazione periferica
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento: annamaria.municino@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: giorgio.tonelli@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: m.basso@asl2.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: tommaso.regesta@unige.it
Commissione d'esame
ALBERTO AGLIALORO
PIETRO AMERI
STEFANIA ARTIOLI
CARLO ASCHELE
LUCIA BACIGALUPO
MAURIZIO BALESTRINO
FABRIZIO BALLARI
GIUSEPPE BARBERA
MATTEO BASSETTI
MASSIMILIANO BASSO
ANDREA BELTRAME
MARCO BENASSO
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
FULVIO BRAIDO
STEFANO BURLANDO
MARCO CANEPA
STEFANO CARRO
GIOVANNI CENDERELLO
ISABELLA CEVASCO
LUCIA DEL MASTRO
PAOLA D'ELIA
MARIA MONICA DI GAETANO
GIUSEPPINA FERA
DONATELLA FINI
LUCA FOPPIANI
MANUELE FURNARI
PAOLA GNERRE
MARINA GRANDIS
FABIO GUOLO
MATTEO LAMBERTINI
ALICE LARONI
DANIELA MALOBERTI
PATRIZIA MARENCO
MAURIZIO MIGLINO
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
FEDERICO MORELLI
ANNAMARIA MUNICINO'
MICHELA NARDINI
MATTEO PARDINI
LUCA PARENTI
ANDREA PARODI
ALESSANDRO PERAZZO
OMAR RACCHI
ROBERTA RAPETTI
TOMMASO REGESTA
GIOVANNA RIZZO
ANNAMARIA SACCONE
MARINELLA SANTACROCE
MARIA FLAVIA SAVARESE
RODOLFO TASSARA
GIORGIO TONELLI
LUCIA VASSALINI
GIORGIO VERSARI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
04/04/2018
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico. Il quiz si compone di sei domande; il numero minimo di domande corrette per il superamento del quiz è tre.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula.