CODICE | 67794 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Fornire le nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico, per una comprensione del pensiero scientifico della pratica ed esperienza medica nonché dei principi etici attuali. Al termine del corso lo studente avrà assimilato il contenuto e il senso delle idee biomediche del nostro tempo, attraverso la storia della loro evoluzione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base della storia dell’ars medica in una visione globale del passato, determinando le influenze esercitate sullo sviluppo del pensiero medico e l’impatto di questo sugli altri settori del sapere e sul comportamento umano;
- fornire agli studenti una generale comprensione del senso delle idee biomediche del nostro tempo, attraverso la storia della loro evoluzione;
- introdurre gli studenti alla comprensione critica del percorso storico della medicina;
- far acquisire agli studenti la capacità di comprendere il carattere scientifico e umano della medicina e dell’infermieristica;
- sviluppare negli studenti la capacità di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze socio-culturali e umanistiche utili per comprendere la complessità di individui di tutte le età, gruppi e comunità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di
- conoscere e sapere descrivere la storia e l’evoluzione della medicina in Italia e nei Paesi occidentali;
- descrivere analiticamente l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità della scienza medica;
- analizzare e valutare criticamente il percorso storico della sanità pubblica;
- spiegare le tappe più importanti delle scoperte in ambito medico e la loro applicazione
- riconoscere le influenze esercitate sullo sviluppo del pensiero medico e l’impatto di questo sugli altri settori del sapere e sul comportamento umano;
- approfondire il rapporto complesso tra medicina, scienza e società.
PREREQUISITI
Conoscenze delle discipline di base del corso di studio. Capacità linguistica e di logica.
Lettura e analisi critica di un testo
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali in presenza, discussione, seminari
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma prevede una prima parte storica molto generale ed una seconda parte svolta in senso non cronologico bensì tematico.
Il corso si basa su un programma mirato allo sviluppo di temi specifici piuttosto che a una trattazione cronologica dei personaggi, dei pensieri e delle scoperte (la Storia della Medicina tematica diacronica piuttosto che cronistoria degli eventi).
Nel dettaglio il programma prevede l’analisi e l’approfondimento delle seguenti tematiche:
Il senso dell’insegnamento della Storia della Medicina
Brevi cenni sulle discipline di base della medicina
Le fonti e la civiltà egizia;
La medicina greca e la speculazione medico-naturalistica pre-ippocratica
Ippocrate: la malattia, la prognosi e la terapia, il Corpus ippocraticum
Aristotele ed il pensiero ellenistico
La medicina romana
Galeno
La Scuola Salernitana
La nascita delle Università come centro di pensiero e di cultura
Le basi del nuovo pensiero anatomico: il ruolo della dissezione e della nuova lezione anatomica nella formazione medica
Galilei e la nascita del pensiero scientifico
La Vaccinazione anti vaiolosa e i precursori
Sepsi ed anti sepsi.
La microbiologia da Pasteur a Koch.
L’epidemiologia delle malattie infettive: le epidemie e pandemie
Cenni sulla storia dell'anestesia
Dai raggi X alla TAC. La storia della diagnostica per immagini.
Salute e minori
TESTI/BIBLIOGRAFIA
LIPPI D., Storia della medicina per gli studenti del corso di Laurea Triennale per Infermiere, Bologna, Clueb 2002.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento c/o il Dipartimento di Scienze della Salute, Largo R. Benzi, 10 (Pad. 3, 2° piano) E mail mariano.martini@unige.it
Commissione d'esame
ROSAGEMMA CILIBERTI
JESSY PERINJERY
LAURA STICCHI
LUCIA VASSALINI
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
ANDREA ORSI (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato e si svolge in forma scritta mediante test a risposta multipla
Il punteggio sarà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove per il test.
Per accedere all’esame in presenza in aula informatica occorre aver completato i corsi su AulaWeb:
- APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
- IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
- INFERMIERISTICA NELL’EVOLUZIONE STORICA
E aver conseguito il relativo badge di frequenza.
La parte d'esame specifica per l'insegnamento Storia della medicina prevede quiz a risposta multipla su supporto informatico.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La modalità prescelta permette di verificare oltre alle nozioni di base, un’idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezione nei vari contesti storici e nella loro evoluzione.
Le domande somministrate attraverso il test a risposta multipla sono elaborate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso discussioni e confronto in aula.
ALTRE INFORMAZIONI
Nel corso delle lezioni sono previsti incontri con esperti.