CODICE | 67957 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di Chirurgia Generale ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un trattamento chirurgico in urgenza o elettivo.
Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.
Il corso verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base sulle patologie chirurgiche generali
- fornire agli studenti una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate
- introdurre le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche.
- far acquisire agli studenti la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche.
- sviluppare negli studenti la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie chirurgiche
- Riconoscere le patologie chirurgiche
- Applicare le procedure infermieristiche richieste per a gestione del malato con patologia chirurgica
- Valutare criticamente i sintomi riferiti dal paziente
- Distinguere le patologie chirurgiche da quadri spuri e causati da malattie internistiche
- Comparare i dati di laboratorio con la clinica
- Classificare le patologie in base alla presentazione clinica e all’evoluzione del quadro clinico
- Costruire/progettare un corretto approccio infermieristico al paziente chirurgico
- Descrivere analiticamente i sintomi riportati dal paziente correlandoli con il quadro clinico e i parametri osservati
- Spiegare le modalità di svolgimento degli accertamenti e delle cure proposte al paziente.
- Dedurre il quadro clinico da cui è affetto il paziente correlando i dati di laboratorio, strumentali e clinici
PREREQUISITI
PREREQUISITI
Lo studente deve possedere conoscenze, capacità e competenze nel campo dell’anatomia, fisiologia e fsiopatologia che gli consentano di poter adeguatamente comprendere i contenuti dell’insegnamento di chirurgia generale.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Trauma: Approccio chirurgico al paziente traumatizzato ed assistenza al politraumatizzato;
- Nutrizione in chirurgia: stato nutrizionale (tipi di malnutrizione e loro identificazione);
- Nutrizione parenterale ed enterale, vie di accesso;
- Difetti della parete addominale:Ernie e laparoceli;
- Lesione dei tessuti molli: ferite, ulcere, gangrene;
- Ustioni e loro complicanze;
- Assistenza perioperatoria e postoperatoria;
- Complicanze chirurgiche postoperatorie: respiratorie, apparato gastroenterico, metaboliche, renali;
- Infezioni in chirurgia;
- Identificazione del paziente chirurgico a rischio;
- Infezioni più frequenti (ascessi, flemmoni, infezioni intra-addominali);
- Addome acuto:occlusivo, vascolare, emorragico e peritonitico;
- Patologia mammaria: benigna e maligna;
- Patologia esofago-gastrica: malattia da reflusso, diverticoli esofagei, malattie funzionali, ulcera gastrica e duodenale;
- Neoplasie gastriche ed esofagee;
- Patologia del tenue;
- Patologia del colon: neoplasie colorettali, malattie infiammatorie croniche (m. Crohn, Colite ulcerosa);
- Patologia epato-bilio-pancreatica: ittero colostatico (diagnosi e principi di terapia), calcolosi colecisti e vie biliari;
- Neoplasie epatiche;
- Neoplasie pancreatiche, pancreatiti;
- Patologia delle ghiandole endocrine: principi di chirurgia della tiroide, paratiroidi e surrene (Cushing, Feocromocitoma ecc.). tipi di intervento, complicanze e loro gestione.
- Valutazione del rischio chirurgico nel paziente anziano
- Chirurgia del sistema linfatico
- Patologie delle vene
- Patologie delle arterie
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- CHIRURGIA per le Professioni Sanitarie, di Vittorio Bresadola, EdiSES, Napoli.
- CHIRURGIA per le Professioni Sanitarie, di Mario Lise, Piccin Ed.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: federica.murelli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: piero.fregatti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: michele.minuto@unige.it
Ricevimento: Mediante appuntamento via mail all'indirizzo: mfrascio@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: angelo.bianco@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: costantino.eretta@unige.it
Commissione d'esame
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
GIOVANNI CORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame svolto nell'ambito dell'esame dell'insegnamento Integrato, in forma di test a risposta multipla in modalità informatica.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Con tale modalità di esame si vuole andare a verificare le seguenti capacità, competenze e conoscenze:
- Conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie chirurgiche
- Riconoscere le patologie chirurgiche
- Applicare le procedure infermieristiche richieste per a gestione del malato con patologia chirurgica
- Valutare criticamente i sintomi riferiti dal paziente
- Distinguere le patologie chirurgiche da quadri spuri e causati da malattie internistiche
- Comparare i dati di laboratorio con la clinica
- Classificare le patologie in base alla presentazione clinica e all’evoluzione del quadro clinico
- Costruire/progettare un corretto approccio infermieristico al paziente chirurgico
- Descrivere analiticamente i sintomi riportati dal paziente correlandoli con il quadro clinico e i parametri osservati
- Spiegare le modalità di svolgimento degli accertamenti e delle cure proposte al paziente.
- Dedurre il quadro clinico da cui è affetto il paziente correlando i dati di laboratorio, strumentali e clinici
Si vuole andare a verificare il livello di preparazione sulle nozioni base sulle patologie chirurgiche generali, una generale comprensione delle malattie chirurgiche e patologie correlate, le tematiche relative a epidemiologia, classificazione, diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie chirurgiche, la capacità di individuare una possibile patologia chirurgica, di conoscere l’iter diagnostico adeguato e le possibilità terapeutiche, la capacità di sospettare una patologia chirurgica, le conoscenze in materia di diagnosi e terapia delle malattie chirurgiche e le competenze relative alla gestione infermieristica delle patologie chirurgiche.