CODICE 67983 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 3 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI LA SPEZIA SAVONA IMPERIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA BONGIOANNI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: chiara.bongioanni@galliera.it SALVATORE RUGGIERO MARINELLA SANTACROCE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it EMILIA BOSSI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: e.bossi@asl4.liguria.it MARCO GHIOZZI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it LUCIA BACIGALUPO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.bacigalupo@hsanmartino.it LUCIA VASSALINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.vassalini@hsanmartino.it DAVIDE ULIVIERI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: davide.ulivieri@hsanmartino.it ILARIA COLOMBO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: i.colombo@asl2.liguria.it MAURA TAMBUSCIO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.tambuscio@asl2.liguria.it MASSIMO BONA Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: m.bona@asl2.liguria.it MONICA SERONI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: monica.seroni@asl5.liguria.it GIANLUCA PETRICCIOLI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.petriccioli@asl5.liguria.it LORENZO BRACCO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.bracco@asl1.liguria.it GIOVANNA SABATINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.sabatini@asl1.liguria.it ANNA ZUCCHETTO ANNAMARIA BAGNASCO Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it NICOLETTA FRANCESCHINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: n.franceschini@galliera.it MANUELA MIGNONE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: manuela.mignone@asl3.liguria.it Commissione d'esame LUCIA BACIGALUPO ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge a livello di insegnamento integrato, le cui modalità e criteri sono riportati sulla scheda dell'insegnamento integrato. Per il singolo insegnamento, l'esame prevede una doppia modalità: TRIPLO SALTO: prova articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 0 a 5, che sarà sommato nella valutazione data alle risposte al test (prova successiva) relativo ai contenuti della disciplina. TEST A RISPOSTA MULTIPLA: il test è composto da 20 domande a risposta multipla (4 opzioni di cui solo una corretta). Ad ogni riposta corretta, è attribuito 1 punto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione. Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia. ALTRE INFORMAZIONI Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.