CODICE | 68037 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Introduzione alla riabilitazione, obiettivi del trattamento riabilitativo e tempi di attuazione, tipologia di interventi e livelli organizzativi con particolare riferimento al paziente anziano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi (dettaglio):
l’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire agli studenti la capacità di:
- Identificare i bisogni assistenziali e riabilitativi della persona anziana sottoposta ad interventi chirurgici
- Identificare i problemi assistenziali e riabilitativi della persona con malattia degenerativa del SN
- Identificare i bisogni assistenziali e riabilitativi della persona con neurolesione e mielolesione
Risultati di apprendimento attesi:
al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di riconoscere ed individuare precocemente le problematiche socio assistenziali e riabilitative dei pazienti con limitazioni funzionali e dell’autonomia personale insorte dopo problematiche cliniche acute o croniche degenerative.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione alla riabilitazione
- Paziente geriatrico: prevenzione rischio cadute e immobilità.
- Riabilitazione della sindrome da immobilizzazione
- Riabilitazione e stabilizzazione del paziente anziano con frattura di femore
- Ictus cerebrale: problematiche assistenziali e principi di nursing riabilitativo
- Riabilitazione del paziente con M. di Parkinson
- Assistenza e riabilitazione del soggetto mieloleso: valutazione e gestione incontinenza e ritenzione urinaria.
- Assistenza e riabilitazione del paziente con decadimento cognitivo
- Scale di valutazione: principi di base
- Ausili , protesi, ortesi: definizione, esempi di ausili per l’autonomia, valutazione ambienti e barriere architettoniche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Riabilitare la persona anziana
- Baccini, Bernabei, Marchionni, Paci
- Elsevier editore
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: armando.napolitano@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: francesco.vallone@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.mazzaro@asl1.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai : a.robutti@asl2.liguria.it
Commissione d'esame
MARIO AMORE
GIOVANNI ARESCALDINO
MARTINA BARIOLA
MASSIMO BONA
GIUSEPPE BORGONOVI
PAOLO CAVAGNARO
PIER FABRIZIO CERRO
MASSIMO DELLA BONA
MARCO ANDREA DEMARTINI
LUCIO GHIO
MARCO GHIOZZI
ANGELA GIORGESCHI
GIOVANNA LAGRAVINESE
EMANUELA LANDINI
MONICA LAVAGNA
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
ARMANDO NAPOLITANO
GIANFRANCO NUVOLI
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
FRANCESCA RICCARDI
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
PIERO STETTINI
FRANCESCO VALLONE
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Test al computer con accettazione online
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula relative alle problematiche cliniche, motorie e cognitivo comportamentali dei pazienti affetti da invalidità, disabilità o handicap derivanti da patologie acute o croniche con particolare riferimento al paziente anziano.