CODICE | 68038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire conoscenze in merito alla rete dei servizi per l'anziano e ai bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- descrivere interventi che forniscano idonee risposte ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio;
- descrivere i predetti interventi sia svolti in collaborazione con gli altri operatori sanitari sia su delega;
- descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi, nei diversi contesti, evidenziando il ruolo infermieristico;
- individuare e descrivere, nell'ambito della relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia, le modalità relazionali appropriate e non appropriate (atteggiamenti corretti/non corretti) sia in situazione di urgenza sia in situazione di non urgenza.
PREREQUISITI
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali: didattica interattiva e lavoro individuale sui casi
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La rete dei servizi per l'anziano
- Le competenze, le responsabilità deontologiche e penali in riferimento all'utilizzo dei mezzi di contenzione
- Le principali patologie psichiatriche e i relativi sintomi
- Le condizioni ambientali entro le quali si possono originare “Crisi” e le situazioni di urgenza psichiatrica
- Gli aspetti generali della relazione d'aiuto bloccanti o favorenti la comunicazione e la gestione del paziente violento/aggressivo
- I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare nel disturbo di ansia
- I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare con il paziente psicotico
- I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare nel disturbo dell'umore
- I bisogni assistenziali nelle fasi di crisi psicotica, di stabilizzazione e di presa in carico nella disabilità e cronicità del paziente psichiatrico
- I bisogni assistenziali e i relativi interventi infermieristici nel paziente a rischio suicidario
- I bisogni assistenziali nel paziente in Trattamento Sanitario Obbligatorio e nella contenzione meccanica del paziente
- La metodologia di lavoro e gli interventi infermieristici attuati nei servizi ospedalieri e territoriali del DSM
- Gli aspetti medico legali, deontologici e di rischio clinico nell'assistenza infermieristica in salute mentale e psichiatria
- L'assunzione controllata dei farmaci antipsicotici ed il suo significato
- Elementi di educazione terapeutica nell'assunzione controllata di psicofarmaci
- L'“accoglienza” del Paziente nei vari ambiti del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ed il suo significato
- La relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia ed il suo significato
- Le modalità relazionali (atteggiamenti corretti/non corretti) appropriate in situazione di urgenza e non.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
“ Fondamenti di Infermieristica in salute mentale”Raucci, Staccapeli – Ed.Maggioli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: angela.giorgeschi@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: giorgio.badino@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.lorenzani@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: emanuela.landini@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 previ accordi via mail marina.dacca@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolo.pedemonte@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.gugole@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it
Commissione d'esame
MARIO AMORE
GIOVANNI ARESCALDINO
MARTINA BARIOLA
MASSIMO BONA
GIUSEPPE BORGONOVI
PAOLO CAVAGNARO
PIER FABRIZIO CERRO
MASSIMO DELLA BONA
MARCO ANDREA DEMARTINI
LUCIO GHIO
MARCO GHIOZZI
ANGELA GIORGESCHI
GIOVANNA LAGRAVINESE
EMANUELA LANDINI
MONICA LAVAGNA
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
ARMANDO NAPOLITANO
GIANFRANCO NUVOLI
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
FRANCESCA RICCARDI
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
PIERO STETTINI
FRANCESCO VALLONE
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si svolge nell'ambito dell'esame del corso integrato,di seguito descritto.
L' esame sarà di tipo informatico e si svolgerà come segue risposta a quiz con risposta multipla su un caso clinico geriatrico e un caso clinico riguardante la salute mentale. Per accedere alla seconda parte è necessario superare (minimo 6 risposte su 10) entrambe le prove. Se il candidato non supera la prima prova non potrà accedere alla seconda.
La seconda parte è caratterizzata da 4 serie di quiz a risposta multipla sulle seguenti discipline: psichiatria, psicologia, riabilitazione e geriatria. I test devono essere tutti sufficienti (almeno 6 risposte su 10), se non si supera una serie l'esame deve essere ripetuto integralmente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame consente di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una situazione specifica descritta
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.