CODICE 68038 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 2 cfu anno 3 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO GE GALLIERA GE ASL 3 CHIAVARI LA SPEZIA SAVONA IMPERIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire conoscenze in merito alla rete dei servizi per l'anziano e ai bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - descrivere interventi che forniscano idonee risposte ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio; - descrivere i predetti interventi sia svolti in collaborazione con gli altri operatori sanitari sia su delega; - descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi, nei diversi contesti, evidenziando il ruolo infermieristico; - individuare e descrivere, nell'ambito della relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia, le modalità relazionali appropriate e non appropriate (atteggiamenti corretti/non corretti) sia in situazione di urgenza sia in situazione di non urgenza. PREREQUISITI Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali: didattica interattiva e lavoro individuale sui casi PROGRAMMA/CONTENUTO La rete dei servizi per l'anziano Le competenze, le responsabilità deontologiche e penali in riferimento all'utilizzo dei mezzi di contenzione Le principali patologie psichiatriche e i relativi sintomi Le condizioni ambientali entro le quali si possono originare “Crisi” e le situazioni di urgenza psichiatrica Gli aspetti generali della relazione d'aiuto bloccanti o favorenti la comunicazione e la gestione del paziente violento/aggressivo I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare nel disturbo di ansia I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare con il paziente psicotico I bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici da attuare nel disturbo dell'umore I bisogni assistenziali nelle fasi di crisi psicotica, di stabilizzazione e di presa in carico nella disabilità e cronicità del paziente psichiatrico I bisogni assistenziali e i relativi interventi infermieristici nel paziente a rischio suicidario I bisogni assistenziali nel paziente in Trattamento Sanitario Obbligatorio e nella contenzione meccanica del paziente La metodologia di lavoro e gli interventi infermieristici attuati nei servizi ospedalieri e territoriali del DSM Gli aspetti medico legali, deontologici e di rischio clinico nell'assistenza infermieristica in salute mentale e psichiatria L'assunzione controllata dei farmaci antipsicotici ed il suo significato Elementi di educazione terapeutica nell'assunzione controllata di psicofarmaci L'“accoglienza” del Paziente nei vari ambiti del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ed il suo significato La relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia ed il suo significato Le modalità relazionali (atteggiamenti corretti/non corretti) appropriate in situazione di urgenza e non. TESTI/BIBLIOGRAFIA “ Fondamenti di Infermieristica in salute mentale”Raucci, Staccapeli – Ed.Maggioli DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA GIORGESCHI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: angela.giorgeschi@galliera.it PAOLA MOSSA GIORGIO BADINO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: giorgio.badino@asl3.liguria.it PAOLA LORENZANI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.lorenzani@asl5.liguria.it EMANUELA LANDINI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: emanuela.landini@asl5.liguria.it MARINA DACCA' Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 previ accordi via mail marina.dacca@hsanmartino.it PAOLO PEDEMONTE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paolo.pedemonte@asl3.liguria.it ROBERTA RAPETTI GIORGIO GUGOLE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.gugole@asl1.liguria.it MARCO GHIOZZI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it MARINELLA SANTACROCE Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it Commissione d'esame MARIO AMORE GIOVANNI ARESCALDINO MARTINA BARIOLA MASSIMO BONA GIUSEPPE BORGONOVI PAOLO CAVAGNARO PIER FABRIZIO CERRO MASSIMO DELLA BONA MARCO ANDREA DEMARTINI LUCIO GHIO MARCO GHIOZZI ANGELA GIORGESCHI GIOVANNA LAGRAVINESE EMANUELA LANDINI MONICA LAVAGNA DANIELE MORETTI PAOLA MOSSA ARMANDO NAPOLITANO GIANFRANCO NUVOLI CAMILLA PRETE EMILIANA RATTO FRANCESCA RICCARDI GIOVANNA RIZZO ALESSANDRO ROBUTTI FLORIANA ROMANO GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO LORENZO SAMPIETRO MARINELLA SANTACROCE ROBERTO SERGI PIERO STETTINI FRANCESCO VALLONE ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge nell'ambito dell'esame del corso integrato,di seguito descritto. L' esame sarà di tipo informatico e si svolgerà come segue risposta a quiz con risposta multipla su un caso clinico geriatrico e un caso clinico riguardante la salute mentale. Per accedere alla seconda parte è necessario superare (minimo 6 risposte su 10) entrambe le prove. Se il candidato non supera la prima prova non potrà accedere alla seconda. La seconda parte è caratterizzata da 4 serie di quiz a risposta multipla sulle seguenti discipline: psichiatria, psicologia, riabilitazione e geriatria. I test devono essere tutti sufficienti (almeno 6 risposte su 10), se non si supera una serie l'esame deve essere ripetuto integralmente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consente di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una situazione specifica descritta ALTRE INFORMAZIONI Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.