CODICE | 68001 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Metodi e strumenti per l'assistenza infermieristica in ambito ostetrico e neonatale, per l'educazione terapeutica alle pazienti e ai familiari.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento è indirizzato all'approfondimento di metodi e strumenti per l'assistenza infermieristica in ambito ostetrico e neonatale, per l'educazione terapeutica alle pazienti e ai familiari. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Le principali norme sui diritti del bambino e carte dei diritti dell’infanzia con particolare riferimento al minore ospedalizzato
- I bisogni di assistenza infermieristica del neonato sano e relativi interventi
- Le peculiarità della preparazione dei farmaci in pediatria (modalità di calcolo e diluizione; selezione presidi)
- Le peculiarità della somministrazione della terapia farmacologia in età pediatrica (vie di somministrazione e sedi; tecniche di immobilizzazione)
- Le peculiarità dell’età pediatrica in emergenza
- Le principali emergenze in eta’ pediatrica
- La prevenzione e il trattamento degli infortuni e di altri eventi critici per la vita del bambino
- I parametri vitali in pediatria (stato di coscienza, temperatura, polso, respiro, pressione arteriosa): individuazione, rilevazione e valutazione
- I parametri antropometrici in pediatria (peso, altezza, circonferenza cranica, circonferenza toracica): individuazione e rilevazione
- Metodi e tecniche validate per la valutazione ed il controllo del dolore in pediatria
- I principali segni e sintomi indicativi di disturbi gastrointestinali e disidratazione in pediatria: identificazione e monitoraggio
- I bisogni e i relativi interventi di assistenza infermieristica pediatrica in caso di: nausea, rigurgito, vomito; alterazioni dell’alvo: diarrea, stipsi; disidratazione
- I sintomi indicativi di infezione delle vie urinarie
- Le tecniche di raccolta urine
- L'educazione della famiglia ai comportamenti da adottare in merito all’igiene dei genitali ed alle tecniche di raccolta delle urine
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- "Elementi di Pediatria per Infermieri" Teresa de Toni ED. Carocci
- "L'assistenza di base in Pediatria" a cura di Clara Moretto ED. Carocci
- "Ginecologia ed Ostetricia" Autore: T. Wierdis, C. Romanini - Casa Minerva Medica.
- "Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile" Di Giacomo, Rigon - Casa Editrice Ambrosiana
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Riceve su appuntamento: ritalecca@gaslini.org
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: barbara.sciutto@asl4.liguria.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento: robertadarindellamora@gaslini.org
Ricevimento: Riceve su appuntamento: simonacalza@gaslini.org
Ricevimento: Riceve previo appuntamento via mail: daniela.marchesi@gaslini.org
Commissione d'esame
GISELLA AIRAUDI
VALENTINA ANGIUS
MONICA BENUSSI
RICCARDO BOREA
ANGELO CAGNACCI
SIMONA CALZA
PATRIZIA CATALDI
ALESSANDRO CONSOLARO
SERGIO COSTANTINI
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
DAMIANA DELL'AGNELLO
FULVIA ESIBITI
SIMONE FERRERO
CHIARA FIORILLO
GABRIELLA GIANCANE
RITA LECCA
DANIELA MARCHESI
CLAUDIA MASSAROTTI
GIUSEPPA PATTI
TERESA PELLECCHIA
BRUNA PISTELLI
VALENTINO REMORGIDA
STEFANO VOLPI
CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Test al computer con accettazione online.
L’esame è strutturato con test a scelta multipla :
- 25 domande di infermieristica (LAP 19)
- 5 domande di Ginecologia (LAP 2)
- 5 domande di Ostetricia (LAP 2)
- 5 domande di Pediatria (LAP 2)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame permetterà di verificare la capacità di applicare le conoscenze alla pratica assistenziale acquisite. Gli studenti dovranno essere in grado di risolvere problemi assistenziali correlati all'area materno infantile.
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.