CODICE | 84032 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento è orientato a tracciare le principali tappe della evoluzione storica dell'infermieristica. Vengono sviluppate capacità di analisi critica e contestualizzazione dei modelli di assistenza nelle diverse epoche storiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Analizzare il percorso storico dell’infermieristica preventiva, curativa, palliativa soprattutto nell’ottica della prevenzione delle malattie.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Analizzare il percorso storico ed evolutivo dell’infermieristica: dal curare al prendersi cura.
- Ripresa dei principi etici svolti il 1 anno (autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia)
- introduzione alla bioetica (definizione) posizione laica e cattolica
- Deontologia professionale e responsabilità inf.ca in particolare la responsabilità sulla contenzione e sull’informazione
- Aspetti etici nella contenzione (Etica di Modelli precedente)
- Analizzare i significati di etica, morale, deontologia e bioetica nell’infermieristica.
- Analizzare i principi dell’etica infermieristica (principio di beneficità o del bene maggiore; di non maleficità o di male minore; di autonomia del soggetto; di equità o giustizia; di veridicità; di fedeltà).
- Analizzare il concetto di: “Etica infermieristica centrata sul prendersi cura”.
- Principi dell’etica della responsabilità:
- Analizzare i principi dell’etica infermieristica cure palliative, consenso e contenzione (Etica di Modelli)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Lattarulo P., Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill 2011 CAP 8/13/14
- Pascucci, C. Tavormina, La Professione Infermieristica in Italia Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi Mc Graw Hill 2012 CAP 5/6/8
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento: monica.tognarelli@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: stefano.burlando@asl3.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: angela.giorgeschi@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: sic73@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: paola.rossi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: monica.seroni@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: jessy.perinjery@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lucia.vassalini@hsanmartino.it
Ricevimento: Su appuntamento: f.ciarlo@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: va.briano@asl2.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: dorisaba@hotmail.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.sabatini@asl1.liguria.it
Commissione d'esame
ROSAGEMMA CILIBERTI
JESSY PERINJERY
LAURA STICCHI
LUCIA VASSALINI
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ROBERTA CENTANARO (Presidente Supplente)
ANDREA ORSI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene quiz a risposta multipla
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb:
- APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
- IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA
- INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA
e aver conseguito il relativo badge di frequenza.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula