Il corso affronta la dimensione culturale del progetto, inteso come proiezione nel divenire, trasformazione progressiva del reale. Non è l’oggetto in sé nelle sue misure o conformazioni o relazioni contestuali a interessare ma l’oggetto oltre il suo dentro e oltre il suo fuori, nel suo estendersi altrove, nella cultura che lo dilata oltre la propria esistenza. La cultura è il superfluo indispensabile, ciò che apparentemente non serve, diceva Gaetano Salvemini. Il corso fissa lo sguardo sul contemporaneo per affrontare il movimento oltre la materia che compone il presente, tutto ciò che definisce la dimensione indeterminata e la natura evolutiva dello spazio e della società.
Il Laboratorio di progettazione 2 è formato dal Modulo 1 e dal Modulo 2
Nessuno.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con preavviso di una settimana via mail (alberto.bertagna@unige.it).
Ricevimento: previo appuntamento scrivendo a enrico.molteni@unige.it
ENRICO MOLTENI (Presidente)
PHILIPP WUENDRICH
CRISTIANA LOPES (Presidente)
ALESSANDRA RAMPAZZO (Presidente Supplente)
VALTER SCELSI (Presidente Supplente)
ALBERTO BERTAGNA (Presidente)
ALBERTO PETRACCHIN
Scritto + orale.
La qualità degli elaborati presentati permette di verificare la capacità di analisi e di sintesi maturata dallo studente e più in generale la coerenza delle sue scelte progettuali. La discussione orale permette di verificare la comprensione da parte dello studente delle problematiche legate al progetto. La presenza di ospiti esterni permette di verificare la capacità dello studente di raccontare sinteticamente il proprio progetto.