Salta al contenuto principale
CODICE 81022
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Un'introduzione ai principali episodi della storia dell’architettura dall’antichità al periodo barocco, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e delle tecniche costruttive. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura europea dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente conoscerà i principali episodi e monumenti della storia dell'architettura europea dall'antichità alla prima età moderna, sapendosi confrontare con il linguaggio degli ordini classici e le successive evoluzioni. Sarà inoltre in grado di padroneggiare le questioni e i concetti discussi nell'ambito delle lezioni: il vario configurarsi nella storia dei rapporti fra gli architetti e i committenti da un lato, le maestranze dall'altro; i significati culturali e il ruolo politico, economico, sociale, dell'architettura; la specificità dei contesti e delle relative dinamiche.

     

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti particolari prerequisiti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • L’età greca
      • I centri micenei;
      • la polis: città e architetture dal periodo arcaico all’età classica (Corinto, Atene);
      • gli ordini (dorico, ionico, corinzio) e l’architettura templare;
      • i centri coloniali e il piano ‘ippodameo’;
      • Città e architetture ellenistiche (Alessandria, Priene, Pergamo);
    • L’età romana
      • Roma repubblicana (lo sviluppo urbano e le tecniche costruttive; l’evergetismo; il foro; le basiliche; l’architettura templare; domus e insulae);
      • La costruzione dell’impero (le grandi infrastrutture pubbliche: strade, ponti, acquedotti; l’organizzazione del territorio e la centuriazione);
      • Roma imperiale (i fori imperiali; il palazzo imperiale; gli impianti termali; la domus aurea e il Colosseo; Vitruvio);
      • L’età tardo-antica (Costantino e le prime basiliche paleocristiane; Costantinopoli; Ravenna);
    • L’alto medioevo
      • L’architettura bizantina;
      • il declino delle città europee e il riuso dell’antico;
      • i centri monastici e le grandi abbazie benedettine;
      • la ‘rinascita’ carolingia;
      • Cluny e l’architettura cluniacense;
    • Il basso medioevo
      • L’architettura islamica e le città del Mediterraneo meridionale;
      • la ‘rinascita’ bassomedievale;
      • il Romanico e il Gotico (la tradizione storiografica; le nuove tecniche costruttive; le cattedrali; l’organizzazione dei cantieri e la figura dell’architetto);
      • san Bernardo e l’architettura cistercense;
      • l’età comunale (le piazze cittadine; la cattedrale e il palazzo comunale; i mercati; la normativa edilizia);
      • i centri di nuova fondazione (bastides francesi, borghi franchi, terrenuove);
      • la città italiana del tardo medioevo (gli ordini mendicanti; le case-torri; Bologna, Genova, Firenze);
    • Il Rinascimento
      • La riscoperta dell’antichità e l’umanesimo fiorentino (da Brunelleschi ai Sangallo)
      • Il mondo delle corti e la trattatistica del Quattrocento: Rimini e Ferrara (Leon Battista Alberti), Urbino (Francesco di Giorgio), Milano (Filarete, Bramante)
      • Classicismo VS consuetudine: Roma (il rinnovamento del Vaticano da Niccolò V a Paolo III; Bramante, Michelangelo) e Venezia (Sansovino, Palladio)
      • La figura dell’architetto, la nascita della trattatistica architettonica e l’organizzazione del cantiere rinascimentale
    • Il Barocco
      • Lineamenti di estetica barocca
      • Architetti, cantieri e rapporti di committenza nel Cinque-Seicento (Bernini VS Borromini)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dato il taglio del corso e l’ampio arco cronologico considerato, non esiste in commercio un singolo manuale che preso singolarmente possa sostituire la frequenza delle lezioni. Per una panoramica d’insieme, e/o per eventuali approfondimenti specifici, può essere utile consultare:

    per una panoramica d’insieme:

    • Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di A. Naser Eslami - M.R. Nobile, Milano, Pearson, 2022
    • G. Cricco - F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 2010, voll. 1-2 (versione gialla)
    • S. Settis - T. Montanari, Arte. Una storia culturale e civile, Torino, Einaudi, 2019, voll. 1-2
    • J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 1990

    per la parte antica:

    • J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano, Longanesi, 1988
    • C. Bozzoni-V. Franchetti Pardo-G. Ortolani-A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2006
    • E. Greco-M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari, Laterza, 1983
    • P. Gros-M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, Laterza, 1988
    • P. Gros, L’architettura romana: dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto Impero, I, I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001
    • Voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica Treccani

    per la parte medievale:

    • R. Bonelli-C. Bozzoni-V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale. L’Occidente europeo, Roma-Bari, Laterza, 1997
    • E. Concina, La città Bizantina, Roma-Bari, Laterza, 2003
    • V. Franchetti Pardo, Storia dell’urbanistica. Dal Trecento al Quattrocento, Roma-Bari, Laterza, 1982
    • A. Grohmann, La città medievale, Roma-Bari, Laterza, 2003
    • E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1991
    • E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari, Laterza, 1989
    • C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Torino, Einaudi, 1993
    • Voci dell’Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani

    per la parte rinascimentale:

    • Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano, Electa, 2002
    • D. Calabi, Storia della città. L’età moderna, Venezia, Marsilio, 2001
    • Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti-F. Tuttle, Milano, Electa, 2001
    • Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa, 1998
    • C.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009
    • L. Spagnoli, Storia dell’urbanistica moderna, 1, Dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni (1400-1815), Bologna, Zanichelli, 2008

    Il docente è a disposizione degli studenti per qualsiasi orientamento bibliografico e per ulteriori indicazioni di lettura in merito al programma d’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO FOLIN (Presidente)

    ERICA BACIGALUPI

    ALIREZA NASER ESLAMI

    SOLANGE ROSSI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà intorno ai temi e ai problemi discussi nel corso delle lezioni, e si articolerà in una parte scritta (test a risposta multipla) e in una parte orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati a lezione, è richiesta la lettura di due testi a scelta (da leggere criticamente e inquadrare nel contesto in cui si collocano) fra i seguenti:

    • J.S. Ackerman, La villa: forma e ideologia, Torino, Einaudi, 1992 (20002)
    • G. Beltramini - H. Burns (a cura di), L’architetto: ruolo, volto, mito, Venezia, Marsilio, 2009
    • Rappresentare la città. Topografie urbane nell’Italia di antico regime, a cura di M. Folin, Reggio Emilia, Diabasis, 2009
    • M. Folin, Ferrara estense. Architettura e città nella prima età moderna, Mantova, Oligo, 2022
    • M. Folin - M. Preti, Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul Saggio di architettura storica di J.W. Fischer von Erlach, Modena, Panini, 2019
    • H. Bredekamp, La fabbrica di San Pietro, Il principio della distruzione produttiva, Torino, Einaudi, 2005
    • R. Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino, Einaudi, 1987
    • M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1994
    • C. Tosco, L’architettura italiana nel Duecento, Bologna, Il Mulino, 2021
    • C. Tosco, L’architettura italiana nel Trecento, Bologna, Il Mulino, 2023
    • P. Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell’abitare, Torino, Einaudi, 1993
    • B. Zevi, Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, la prima città moderna d’Europa, Milano, Bompiani, 2018 (1971)

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    10/01/2024 11:00 GENOVA Scritto
    10/01/2024 11:00 GENOVA Orale
    10/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/01/2024 11:00 GENOVA Orale
    10/01/2024 11:00 GENOVA Scritto
    10/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    25/01/2024 11:00 GENOVA Orale
    25/01/2024 11:00 GENOVA Scritto
    25/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    25/01/2024 11:00 GENOVA Orale
    25/01/2024 11:00 GENOVA Scritto
    25/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/02/2024 11:00 GENOVA Scritto
    09/02/2024 11:00 GENOVA Orale
    09/02/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2024 11:00 GENOVA Orale
    05/06/2024 11:00 GENOVA Scritto
    18/06/2024 11:00 GENOVA Orale
    18/06/2024 11:00 GENOVA Scritto
    03/07/2024 11:00 GENOVA Orale
    03/07/2024 11:00 GENOVA Scritto
    04/09/2024 11:00 GENOVA Orale
    04/09/2024 11:00 GENOVA Scritto
    04/09/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/01/2025 11:00 GENOVA Orale
    08/01/2025 11:00 GENOVA Scritto
    29/01/2025 11:00 GENOVA Orale
    29/01/2025 11:00 GENOVA Scritto
    12/02/2025 11:00 GENOVA Orale
    12/02/2025 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Dato il carattere del corso, è auspicata la frequenza.