Il modulo intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.
Gli studenti acquisiranno il background necessario ad affrontare le complessità che implica il progetto di paesaggio. Svilupperanno metodologie di ricerca finalizzate al progetto, acquisiranno nozioni sui principi compositivi, sulla rappresentazione e comunicazione.
Il corso si articola in lezioni teoriche, seminari e sopralluoghi volti a supportare l’esercitazione progettuale; quest’ultima verrà condotta da gruppi di due o più studenti e il suo stato di avanzamento verrà valutato in forma di discussioni e revisioni con il docente.
I contenuti del corso riguardano i principi e le tecniche di progettazione del paesaggio - le topografie e i movimenti di terra, l’utilizzo di materiali inerti e della vegetazione, l'organizzazione degli spazi aperti, i playground)- con particolare attenzione a quella relazione tra elementi costruiti e spazi aperti che definisce la riconoscibilità e l’identità della città.
M. Corrado e A. Lambertini, Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani, Editrice Compositori, 2011.
J. Gehl, Città per le persone, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2017.
K. Lynch, L’immagine della città, (1960) Marsilio, Venezia 1964
F. Manfredi, Linee nel paesaggio, Libria, 2021.
F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016
V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Logos, Modena 2008
F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009
F. Zagari, Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore 2006.
Ricevimento: su appuntamento
FABIO MANFREDI (Presidente)
CARMELA ANDRIANI
PAOLO ROSASCO
La prova d’esame consisterà in una discussione sugli elaborati di progetto.
Verranno valutati gli elaborati di progetto in formato uni A1 verticale (42,0 cm x 59,4 cm)
1 Contesto
2 Concept
3 Masterplan 1:1000
4 Planimetria 1:500
5 Schemi trame vegetali (Abaco delle scelte botaniche / variazioni cicliche ed evolutive)
6 Sezioni e profili
7 Rappresentazioni tridimensionali