Salta al contenuto principale
CODICE 81031
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 è rivolto agli studenti del primo anno, con l'obiettivo di introdurli ai concetti fondamentali dell'architettura e della progettazione. Attraverso un approccio pratico e teorico, gli studenti saranno immersi nell'arte e nella scienza della progettazione architettonica e, nel caso specifico, di edifici abitativi.

    L'obiettivo principale è fornire agli studenti le competenze di base nella progettazione architettonica, con particolare attenzione alla composizione architettonica, alla tipologia edilizia, e alla morfologia urbana.

    Gli studenti acquisiranno una comprensione fondamentale della distribuzione in pianta, della composizione della facciata, e delle strutture portanti. Saranno in grado di progettare un edificio abitativo in tutte le sue parti, rispettando anche specifici requisiti tecnici e normativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si compone di lezioni teoriche sulla progettazione architettonica, in particolare sulla tipologia edilizia, la morfologia urbana, la composizione architettonica e le strutture portanti. Ci saranno inoltre revisioni individuali del progetto in corso, con una progressiva implementazione guidata dalla docenza.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si focalizza sulla progettazione di un edificio abitativo di sei piani con otto appartamenti per piano. Gli studenti svilupperanno il progetto attraverso fasi di disegno a mano e rappresentazione informatica, seguendo le specifiche fornite.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    La principale risorsa bibliografica è una dispensa redatta dalla docenza, di consultazione e di guida all’esercitazione sia per i suoi aspetti tecnici che per quelli teoretici. Ulteriori testi e materiali verranno suggeriti durante le lezioni e le revisioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI GALLI (Presidente)

    CHRISTIANO LEPRATTI (Presidente Supplente)

    DAVIDE SERVENTE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario accademico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale prevede la valutazione della qualità del progetto e della sua rappresentazione grafica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il lavoro degli studenti sarà costantemente monitorato e valutato attraverso le revisioni del progetto.