Con riferimento alla città moderna e contemporanea, il corso analizza i processi di modificazione del fenomeno urbano (a partire dalla prima rivoluzione industriale) e la contestuale definizione di teorie e strumenti di controllo e gestione dello spazio (con particolare attenzione alle forme del piano urbanistico e al progetto urbano).
Il modulo è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. Il modulo fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente le seguenti capacità:
- Interpretare e analizzare città, sistemi urbani e territoriali alle diverse scale secondo approcci multi-disciplinari.
- Acquisire capacità analitiche per comprendere i processi di formazione e trasformazione delle città, delle regioni urbane e metropolitane.
- Riconoscere le condizioni sociali, economiche, tecnologiche che sono alla base del fenomeno urbano.
- Conoscere le principali teorie e modelli della città moderna e contemporanea.
- Conoscere le tecniche di elaborazione dei piani urbanistici nella loro evoluzione storica.
- Comprendere i linguaggi formali della pianificazione urbanistica.
Il corso non prevede specifiche propedeuticità. È richiesta la conoscenza degli elementi basilari di matematica, di storia dell’architettura e di teorie del progetto.
Il corso prevede lezioni frontali su argomenti teorico-metodologici, incontri seminariali e discussioni di gruppo, eventuali viaggi di istruzione e/o sopralluoghi nel contesto urbano genovese.
Il corso intende fornire riferimenti culturali sui principali temi dell’urbanistica:
A. Il fenomeno urbano e il processo di urbanizzazione
- Industrializzazione e urbanizzazione: dalla città pre-moderna alla città industriale, dalla metropoli alla megalopoli, dall’urbanizzazione diffusa agli scenari del post-urbano
- Dall’espansione alla trasformazione urbana, dalla contrazione alla rigenerazione urbana
- Temi correnti: cambiamento climatico, sostenibilità, rigenerazione urbana
B. L'urbanistica e l'evoluzione dei suoi fondamenti
- Città, territorio e urbanistica nel contesto pre-industriale
- L’affermarsi della città industriale
- La formazione dell’urbanistica “moderna”: tra utopie e riforme igienico-sanitarie
- La nascita del “piano urbanistico”
- Ascesa e declino della dottrina del Movimento Moderno
- L’urbanistica tra la fine del vecchio Millennio e l’inizio del nuovo: descrizioni, piani e progetti
- L’affermarsi del progetto urbano
- Gli orizzonti della rigenerazione urbana
C. Elementi di tecnica e progettazione urbanistica
- Il disegno dell'impianto urbano
- Densità dell’insediamento e dimensionamento del piano
- Localizzazione delle funzioni urbane e regolazione degli usi del suolo
- Dotazioni di servizi pubblici e standard urbanistici
- La conservazione e il recupero della città storica
- Il verde urbano e reti ecologiche
D. Elementi di analisi spaziale
- Introduzione alla cartografia e al GIS
Testi generali
- Colarossi P., Latini A.P., 2008, La progettazione urbana (3 voll.), Milano: Il Sole 24 Ore Ed.
- Gabellini, P., 2015, Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.
- Gabellini P., 2019, Le mutazioni dell’urbanistica, Roma: Carocci.
- Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., 2022, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi.
- Piroddi E., Cappuccitti A., 2012, Urbanistica è progetto di città, Ravenna: Maggioli.
Storia della città e dell’urbanistica
- Choay F., 2000, La città. Utopie e realtà, Torino: Einaudi.
- Mamoli M., Trebbi G., 1988, Storia dell’urbanistica. L’Europa del secondo dopoguerra, Roma-Bari: Laterza.
- Morbelli G., 1997, Città e piani d’Europa, Bari: Dedalo.
- Sica P., 1985, Storia dell’Urbanistica. L'Ottocento (1 voll.), Roma-Bari: Laterza.
- Sica P., 1996, Storia dell’Urbanistica. Il Novecento, Roma-Bari: Laterza.
- Spagnoli L., 2008, Storia dell’urbanistica moderna (2 voll.), Bologna: Zanichelli.
Caratteri e processi del fenomeno urbano
- Choay F., 1992, L’orizzonte del post-urbano, Roma: Officina Edizioni.
- De Carlo G., 2019, La città e il territorio, Macerata: Quodlibet.
- Indovina F., 2017, Ordine e disordine nella città contemporanea, Milano: Franco Angeli.
- Lanzani A., 2015, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione, Milano: Franco Angeli.
- Magnaghi A., 2020, Il principio territoriale, Torino: Bollati Boringhieri.
- Secchi B., 2005, La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.
Ricevimento: su appuntamento and.vergano@gmail.com
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì mattina ore 9.30-13.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email.
Ricevimento: Avverrà, previo appuntamento via email, in presenza presso lo studio del docente o su piattaforma Teams. Mercoledì ore 10:00 – 12:30 Dipartimento Architettura Design (dAD) - Stradone di Sant'Agostino 37, Genova e-mail: roberto.bobbio@unige.it
ANDREA VERGANO (Presidente)
GIAMPIERO LOMBARDINI
Settembre 2023
L'esame verte sugli argomenti trattati a lezione, sulla lettura di una monografia tra quelle indicate in bibliografia, sulla presentazione di esercizi di tecnica urbanistica illustrati in aula.
Colloquio orale sugli argomenti del programma.