Salta al contenuto principale
CODICE 84676
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'ampia disciplina dell'urbanistica si definisce come l'insieme delle tecniche utili al perseguimento dei fini collettivi della comunità relativamente all'uso razionale del territorio. Essa comprende la pianificazione spaziale, ma anche le modalità di governo del territorio messe a punto dalle comunità stesse, secondo un itinerario storico-culturale proprio.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento introduce lo studente: - alle problematiche della città e del territorio lette come evoluzione dei rapporti tra organizzazione sociale ed organizzazione spaziale e territoriale; - alla strumentazione urbanistica come risposta ai problemi di ricerca della distribuzione ottimale delle persone, dei beni e dei servizi su un dato territorio; - all’articolazione degli strumenti urbanistici secondo la legislazione nazionale e regionale (dalla pianificazione territoriale a quella esecutiva); - alle tecniche di analisi, elaborazione, gestione ed applicazione dei piani, con particolare riguardo al Piano Urbanistico Comunale; - ai rapporti tra pianificazione urbanistica, pianificazione paesistica e valutazione ambientale strategica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Per raggiungere gli obiettivi dichiarati, il corso si avvale di tre momenti formativi, finalizzati a sviluppare per mezzo di tre aspetti diversi una preparazione il più possibile omnicomprensiva. All'interno del corso, il docente si avvale anche di metodi innovativi della didattica che favoriscano il coinvolgimento e la risoluzione di problemi in gruppo.

Mediante le lezioni, lo studente acquisisce le informazioni, le tecniche, il lessico,...riferibili al bagaglio conoscitivo di un urbanista.

Nelle attività di esercitazione, osserva, conosce e sperimenta i contenuti appresi, attraverso il disegno, il racconto,  l'interpretazione, il calcolo,...

Durante il laboratorio, lo studente si confronta con un caso reale e scopre il nesso fra normative di governo del territorio e attività progettuale, mettendosi alla prova nelle modalità di risoluzione.

Si fa inoltre presente che le abilità attese annoverano anche: la gestione delle interazioni sociali con atteggiamento collab.orativo, comunicazione costruttiva, in ambienti e artciolazione di gruppi; l'autonomia decisionale, l'attitudine collaborativa, la gestione di risorse umane e materiali, il coordinamento e la negoziazione, nonchè delle scadenze richieste.

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti.

MODALITA' DIDATTICHE

Le Lezioni vengono svolte frontalmente, con una parte finale di dialogo e dibattito in classe: i temi vengono proposti con un supporto di presentazioni Power Point, rilasciate su Aula Web alla fine di ciascun semestre.

Le Esercitazioni vengono svolte in maniera guidata all'inizio del corso, come prima applicazione dei concetti illustrati e come introduzione alle attività di Laboratorio.

 

Quest'ultimo viene affrontato principalmente nelle ore del secondo semestre e si conclude entro la data di fine del corso. L'ultimo giorno del calendario delle lezioni, avviene la presentazione collegiale, a mezzo di presentazione del book di progetto, del lavoro di Laboratorio dell'anno, svolto dai singoli gruppi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso è suddiviso in ore di Lezione frontale, di Esercitazione e di Laboratorio.

Durante le Lezioni vengono affrontati i contenuti base della disciplina, con un approccio atto innanzitutto a stimolare problemi e interrogativi utili, successivamente, all'analisi tecnica, all'indagine critica storica e alla trattazione seminariale dei temi. 

Gli SDG presi in esame dall'insegnamento sono principalmente: 9,11,12, 13, 14, 15.

Le Esercitazioni introducono lo studente all'osservazione pratica delle dinamiche territoriali e ai primi rudimenti di calcolo della tecnica urbanistica. Esse sono svolte in classe, individualmente, con correzione e commento collegiali.

All'interno del Laboratorio, previa una parte iniziale in cui vengno forniti gli strumenti analitici per l'impostazione del problema, viene affrontato un tema progettuale unico per tutta la classe, da svilupparsi una volta suddivisi in gruppi (problem based learning).

Gli SDG ricompresi dall'insegnamento sono principalmente: 9, 11, 12, 13, 14, 15.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

FONTI PRINCIPALI:

-GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE SPAZIALE / L. GAETA, U. JANIN RIVOLIN, L. MAZZA, TORINO: CITTÀ STUDI EDIZIONI, 2013 

-IL NUOVO MANUALE DI URBANISTICA / DIRETTORE SCIENTIFICO L. BENEVOLO, CURATORE A. CAPPUCCITTI, ROMA : MANCOSU, 2006

 

Le fonti minori sono indicate all'interno del materiale didattico reso disponibile.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA DELPONTE (Presidente)

EMANUELE SOMMARIVA

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di Tecnica Urbanistica di Base+Laboratorio si conclude con una prova orale. Possono accedere all'orale solo coloro che hanno completato la parte di Laboratorio e di Esercitazione. Una volta consegnati, i prodotti del Laboratorio e dell'Esercitazione non hanno scadenza nell'accesso all'orale. Non vi sono valutazioni intermedie.

L'orale verte sui contenuti delle lezioni frontali. E' preferibile preparare da parte del candidato un argomento a scelta tra quelli affrontati nel corso, eventualmente approfondito personalmente. 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

All'orale avviene l'accertamento dell'apprendimento dei contenuti delle lezioni frontali.

I contenuti del Laboratorio vengono accertati tramite la consegna del book progettuale alla fine del corso.

Le esercitazioni vengono invece corrette e commentate collegialmente in classe. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
22/07/2024 09:00 GENOVA Orale
22/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A