CODICE 104751 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 3 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 3 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BOTANICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA E AL PAESAGGIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale applicata all’architettura e all’impiego della componente vegetale nel progetto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del modulo gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, in ottemperanza alle normative, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO conoscenza delle basi biologiche del "funzionamento" delle piante superiori. acquisizione delle metodologie per l'identificazione delle piante e per l'uso corretto della loro nomenclatura; conoscenza dei servizi e dei disservizi ecosistemici forniti dal verde a scala urbana (mitigazione inquinamento atmosferico, rischi dell’uso di piante allergeniche, ecc.); conoscenza del verde da impiegare nella progettazione a scala urbana sulla base delle linee guida del Ministero dell'Ambiente. MODALITA' DIDATTICHE Sono previste attività in aula e sul campo (visita di parchi e giardini, visita all'orto botanico). In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie, in relazione al loro impiego a fini progettuali. I sopralluoghi sul campo completano le attività svolte in aula con l’osservazione diretta delle specie. PROGRAMMA/CONTENUTO Le caratteristiche fondamentali dei vegetali e il loro ruolo in natura. Strutture e funzioni della cellula vegetale e dei tessuti vegetali. Nozioni di anatomia vegetale: fusto, foglia, radice. Adattamenti all’ambiente. I processi vitali delle piante: fotosintesi e respirazione; trasporto e bilancio idrico; riproduzione e sviluppo. Principi generali di sistematica e tassonomia. Forme, funzioni e ruolo dei principali gruppi vegetali. La flora ornamentale autoctona e alloctona: le principali famiglie e le specie utilizzate nel verde ornamentale e nell'arredo urbano. Verde urbano e mitigazione dell'inquinamento atmosferico. Verde urbano: servizi e disservizi ecosistemici (con particolare riferimento alle piante allergeniche). Verde per la progettazione urbana secondo le linee guida del Ministero dell'Ambiente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento DUFFY TURNER K. Botany for Designers: A Practical Guide for Landscape Architects and Other Professionals, W. W. Norton & Company Testo Botanica generale VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna DOCENTI E COMMISSIONI ENRICA ROCCOTIELLO Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. Commissione d'esame ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente) MAURO MARIOTTI LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° Semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è costituito da una prova scritta e da un colloquio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO • Lo scritto è specificamente volto a verificare l'apprendimento della botanica applicata all'architettura, dagli aspetti più legati all botanica generale al riconoscimento delle principali specie descritte nel corso delle lezioni delle uscite sul campo, dei servizi e disservizi ecosistemici delle specie vegetali e il loro uso nella progettazione. • Il colloquio individuale verte sull'intero programma e mira a verificare la capacità di integrare i diversi aspetti ‐ teorici e pratici ‐ discussi durante l’anno. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2024 10:00 GENOVA Orale 22/01/2024 10:00 GENOVA Orale 05/02/2024 10:00 GENOVA Orale 05/02/2024 10:00 GENOVA Orale 17/06/2024 09:30 GENOVA Orale 01/07/2024 09:30 GENOVA Orale 15/07/2024 09:30 GENOVA Orale Aula 4D 09/09/2024 09:30 GENOVA Orale 14/01/2025 09:00 GENOVA Orale 11/02/2025 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra