Il modulo si propone di fornire allo studente i metodi e gli strumenti di base per comprendere le interazioni tra interventi di trasformazione del paesaggio e aspetti climatico-ambientali. In particolare, saranno affrontati, anche sotto forma applicativa al progetto-caso studio del laboratorio, i seguenti argomenti: soleggiamento e dinamica delle ombre, dinamica dei venti, riferiti alle barriere artificiali e vegetali; effetto microclimatico della vegetazione; scelte localizzative e tipologiche, degli elementi artificiali e vegetali, in funzione del minor impatto ambientale e della mitigazione degli effetti di interventi trasformativi del paesaggio sul sistema naturale e antropico.
Ci si attende che lo studente impari a realizzare un progetto di aree esterne, secondo le indicazioni e la struttura formativa data dall'insegnamento padre, integrando elementi di progettazione bioclimatica degli spazi esterni tali da permettere una ragionevole previsione delle prestazioni rispetto alle condizioni di comfort igrotermico e visuale e alla definizione di soluzioni di dettaglio ascrivibili all'ambito delle strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici (in particolare: riduzione del fenomeno isola di calore e gestione delle acque meteoriche).
Lezioni ex-cathedra e verifiche durante lo svolgimento dell'esercizio progettuale
Lezioni riferite alla valutazione preliminare/progettuale delle caratteristiche dei luoghi progettati in merito alle condizioni di comfort igro-termico e visuale, oltre che alla selezione di materiali e soluzioni di dettaglio in grado di ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici (in particolare isola di calore e gestione delle acque meteoriche), secondo i principi della progettazione bioclimatica per gli spazi aperti. Verranno illustrati i principi scientifici ed esempi di pratiche con riferimento alla letteratura tecnico-scientifica.
Verranno fornite le slide delle lezioni con indicazioni bibliografiche
Ricevimento: Al di fuori dell'orario di lezione su appuntamento scrivendo a: adriano.magliocco@unige.it
ADRIANA GHERSI (Presidente)
ADRIANO MAGLIOCCO
STEFANO MELLI
ILDA VAGGE
https://corsi.unige.it/9006/p/studenti-orario
Il modulo è integrato con l'attività progettuale dell'insegnamento padre, le conoscenze acquisite pertanto verranno applicate nell'esercitazione da svolgere
Verifica dell'applicazione delle conoscenze attraverso l'analisi degli elaborati che verranno sviluppati