Salta al contenuto principale
CODICE 61003
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il progetto di paesaggio contemporaneo è orientata a ridurre lo spreco di risorse e a considerare gli effetti dell’emergenza climatica che determina un’evoluzione nella composizione spaziale e negli esiti formali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce conoscenze riguardanti l’evoluzione dell’architettura del paesaggio dell’Ottocento e del Novecento mirate allo sviluppo di capacità di interpretazione critica dei progetti di paesaggio necessarie per la comprensione dei movimenti, dei principi concettuali, le tendenze culturali, le teorie estetiche e i contesti sociali che hanno determinato i caratteri compositivi di importanti opere di architettura del paesaggio contemporanei.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire strumenti per:

elaborare idee concettuali sul tema dell’esercitazione individuandoriferimenti culturali tratti dalle arti visive, dall’architettura e dal design

applicare le conoscenze sulle specie vegetali e le relative esigenze manutentive in relazione alla composizione paesaggistica

conoscere materiali e tecniche costruttive idonee in relazione a ridotti costi di realizzazione e di gestione

conoscere e utilizzare efficaci strumenti di rappresentazione

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento  articolato in lezioni frontali,  sopralluoghi, esercitazioni  articolate in lavoro di gruppo e individuale discussione dei risultati. Saranno effettuate verifiche periodiche sullo stato di avanzamento del lavoro. Le attività saranno comunicate dal docente all’inizio delle lezioni e durante le attività di laboratorio.

Gli studenti elaboreranno una proposta progettuale sul tema assegnato che si svolge con la partecipazione o la simulazione della partecipazione a un concorso per l’allestimento di uno spazio inserito in una manifestazione legata alla progettazione del paesaggio e dei giardini prendendo come elemento di riferimento concorsi nazionali e internazionali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

importanza del ruolo del paesaggio e dei giardini per la conservazione della biodiversità, del miglioramento delle condizioni di vita nelle città contemporanee

definizione dei caratteri strutturanti dello spazio aperto

copertura del suolo con materiali vegetali o inerti, scelta delle specie arboree e arbustive con funzioni ambientali ed ecologiche, delle specie erbacee perenni a bassa manutenzione, delle bulbose da  naturalizzare, elementi d’acqua, percorsi e aree pavimentate permeabili.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Sansoni, Firenze 1985
- M. Matteini, Pietro Porcinai, 1910-1916, Electa, Milano 1991
- G.G. Rizzo, Burle Marx. Il giardino del Novecento, Cantucci, Firenze 1992
- D. Lucani, L. Latini, Scandinavia. Luoghi, figure e gesti di una civiltà del paesaggio, Ed. Fondazione Benetton/Canova, Treviso 1998
- R. Page, Ritratti di giardini italiani, American Accademy in Rome, Ellemond, Venezia 1998
- G. Cooper, G. Taylor, I giardini per il futuro,Logos, Modena 2000
- P.Nicolin F. Repishti Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira, Milano 2003
- F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Hoepli
- M. Collin, A Saelen Atlante di architettura del paesaggio, ed. Logos, 2008
- riviste Architettura del paesaggio, Anthos, Topos, Landscape Journal, Landscape design

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA MAZZINO (Presidente)

PATRIZIA BURLANDO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Oral

Presentazione degli elaborati:

album con schizzi, annotazioni, fotografie, modelli e riferimenti progettuali

planimetria e sezioni generali

planimetrie e sezioni con schemi di piantagione, dettagli costruttivi,

assonometrie, prospettive, videosimulazioni

relazione illustrativa

e

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di elaborazione dell’esercitazione e gli elaborati grafici per l’esame saranno comunicati durante il corso. Gli studenti dovranno essere in grado di integrare, di collaborare nell’ambito di un gruppo di lavoro e sviluppare una parte di lavoro individuale, di interagire con il docente durante le revisioni, di presentare con efficacia i contenuti della proposta progettuale

I criteri per la valutazione degli elaborati per l’esame saranno:

capacità di utilizzare modelli e riferimenti progettuali congruenti con il tema dell’esercitazione

capacità di individuare soluzioni progettuali utilizzando correttamente materiali e specie vegetali

utilizzare in modo avanzato strumenti informatici per la rappresentazione della proposta progettuale utilizzando diverse modalità grafiche e multimediali.