Salta al contenuto principale
CODICE 75447
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il workshop intensivo intersede è l'ultima esperienza formativa prevista per il Corso di Laurea in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio: si tratta di una occasione per simulare una attività di progettazione integrata da svolgere in un tempo limitato. Sono proposte diverse possibili località su cui fare un lavoro a scale diverse, di valorizzazione e/o progettazione. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo è il completamento del curriculum formativo dello studente che dovrà dimostrare le conoscenze e competenze acquisite nel biennio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In una prima settimana (in genere a giugno) sul posto si propone l'immersione nel paesaggio, per consentire di comprenderne gli aspetti più significativi, anche attraverso il contatto con amministratori locali, esperti del territorio, e stakeholoders interessati all'area di progetto. Nella seconda settimana si propone un lavoro di gruppo in aula, con la supervisione di un team di docenti ed eventuali altri soggetti coinvolti, interessati al tema di studio. Al termine, dopo qualche giorno per ultimare i disegni, sarà fatta una valutazione dei lavori.

Al termine del workshop lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze per svolgere in tempi brevi una analisi, interpretazione e valutazione del paesaggio, da cui trarre le linee guida per un progetto-processo di valorizzazione, riqualificazione o trasformazione per l'area di studio analizzata.

Durante il workshop gli studenti potranno acquisire diverse competenze trasversali, in particolare gli OPEN BADGE relativi a:

Competenza sociale –livello avanzato

Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.

Competenza in creazione progettuale - livello avanzato

Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica avrà un taglio applicativo, ma sarà arricchita anche da contributi teorici specifici rispetto alle caratteristiche dell'area di studio.

Per l'acquisizione degli OPEN BADGE si utilizzeranno le modalità didattiche: 

Debate/Cooperative/Didattica per progetti (svolta in gruppo)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima fase, sul luogo, saranno svolti sopralluoghi e indagini conoscitive e saranno organizzati seminari e incontri con esperti locali, amministratori e portatori di interesse a diversi livelli. Già al termine della prima settimana sarà possibile illustrare la tavola di analisi e le prime idee di progetto. Nella seconda settimana saranno approfondite le tavole del masteplan generale e dei dettagli a scala più ravvicinata, attraverso revisioni in aula.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

F. Mazzino, A. Ghersi, L’esperienza del Workshop Intensivo nel Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione della Aree Verdi e del Paesaggio, in R. Burlando, P. Stringa (a cura di), “Tracce liguri tra oltregiogo e oltremare –Volume II”, Atti del Convegno di Studi, Forte di Gavi, 13 settembre 2014, De Ferrari ed., Genova 2015.

Ghersi A., Mele C. (2018), Oltre il mare. Ceriale un territorio da scoprire, un paesaggio da tutelare, un patrimonio da valorizzare, Edifir, Firenze.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ADRIANA GHERSI (Presidente)

FABIO MANFREDI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione delle tre tavole (Analisi e Valutazione/Masterplan e strategie di progetto/Dettagli e approfondimenti).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il lavoro degli studenti sarà valutato tenendo conto della complessità del tema affrontato, in relazione alla capacità di comprensione dei caratteri significativi del paesaggio in esame e della capacità di elaborare, in tempi brevi, una proposta interessante e sostenibile per l'area di studio.