CODICE 109311 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 9008 (LM-12) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STRUMENTI E DISCIPLINE CULTURALI PER IL DESIGN MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire strumenti e metodi per orientare le decisioni relativamente alla possibile configurazione di nuovi prodotti nautici. In particolare, saranno oggetto di studio e sperimentazione strumenti di lettura e analisi del mercato, attività di visioning, costruzioni di scenari e altri modelli di supporto al design strategico. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di definire una visione di prodotto proiettata nel futuro attraverso una previsione di evoluzione del contesto che lo ospiterà e degli elementi destinati a produrre il cambiamento previsto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento ha l'obiettivo di trasferire conoscenze, strumenti e metodologie per comprendere (e poter praticare) il design strategico all’interno del settore nautico. Gli studenti frequentanti il corso saranno in grado di: conoscere le dinamiche della competizione nei diversi settori dello yachting e di comprendere le strategie di posizionamento delle imprese; conoscere e comprende gli strumenti, le metodologie e gli approcci del design strategico; applicare gli strumenti acquisiti nella lettura e nella pianificazione di sistemi complessi barca-servizio-comunicazione; applicare le conoscenze acquisite per creare visioni innovative individuando possibili strategie di implementazione. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si compone di lezioni teoriche frontali, esercitazioni e attività di didattica innovativa. Ogni lezione ha una composizione dedicata che comprende una o più attività in gruppo e discussione dei risultati raggiunti con esercitazioni di didattica innovativa. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si compone di lezioni teoriche frontali, esercitazioni e attività di didattica innovativa. Il corso è articolato in due grandi ambiti riferiti all’ecosistema prodotto-servizio-comunicazione. La prima parte del corso ha come focus il comprendere le strategie adottate per l’innovazione, mentre la seconda parte è incentrata sugli strumenti per costruire una strategia innovativa e coerente. Per ognuno di questi ambiti verranno forniti a lezione dei riferimenti: - inquadramento del tema e riferimenti bibliografici e teorici - casi studio e buone pratiche sia in ambito nautico che in generale nel panorama del design internazionale - strumenti e metodologie. TESTI/BIBLIOGRAFIA Brown, T. (2019). Change by Design: how design thinking trasforms organizations and inspires innovation. HarperCollins. Keeley, L., Walters, H., Pikkel, R., & Quinn, B. (2013). Ten types of innovation: The discipline of building breakthroughs. John Wiley & Sons. Kumar, V. (2012). 101 design methods: A structured approach for driving innovation in your organization. John Wiley & Sons. Mootee, I. (2013). Design thinking for strategic innovation: What they can't teach you at business or design school. John Wiley & Sons. Norman, D. A. (1996). La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani. Giunti editore. Van Boeijen, A., Daalhuizen, J., van der Schoor, R., & Zijlstra, J. (2014). Delft design guide: Design strategies and methods. TU Delft pubblication Verganti, R. (2009). Design-Driven Innovation. Cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi. Etas. Zurlo, F. (2012). Le strategie del design. Disegnare il valore oltre il prodotto. Il Libraccio editore. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA RATTI Ricevimento: Al termine delle lezioni o su appuntamento previa mail a: arianna.bionda@polimi.it / andrea.ratti@polimi.it ARIANNA BIONDA Commissione d'esame ANDREA RATTI (Presidente) ARIANNA BIONDA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9008/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Sono previste due esercitazioni intermedie svolte in gruppo, che vertono sugli argomenti trattati a lezione e che sono preparate grazie ad un lavoro propedeutico in aula. La discussione delle esercitazioni è volta ad accertare sia la conoscenza dei contenuti spiegati in classe e della bibliografia, sia la comprensione delle metodologie proprie della disciplina. La discussione delle due esercitazioni darà esito ad una valutazione complessiva per il corso (media delle valutazioni ottenute nelle due esercitazioni). Nel caso di studenti non frequentanti, è richiesta la presentazione e discussione di entrambe le esercitazioni in modalità individuale all’esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in un colloquio volto ad approfondire alcuni aspetti trattati nelle lezioni teoriche e sviluppati nelle esercitazioni. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/12/2023 14:00 LA SPEZIA Orale 29/01/2024 14:00 LA SPEZIA Orale