Obiettivo del corso è fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sulla costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e la Scientia navalis.
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sull'evoluzione della costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e della Scientia navalis. Attraverso lo studio dello sviluppo storico della costruzione navale saranno affrontati temi di architettura e costruzioni navali, statica e stabilità delle costruzioni navali, tecniche e tecnologie di costruzione, impiego dei materiali (legno, ferro, acciaio).
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere iìlo sviluppo della costruzione navale, descrivere l'evoluzione delle diverse tipologie di imbarcazioni e i processi che hanno portato alla loro realizzazione e modificazione nel tempo, analizzare e risolvere problemi relativi alla interpretazione dell'evolzuione dei sistemi costruttivi, acquisire la capacità di individuare, affrontare e risolvere i problemi legati alla conoscenza delle costruzioni navali come si sono evolute nel tempo.
Il corso si articola in n. 15 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna.
1) Breve storia della costruzione navale: la costruzione navale antica
2) Prolegomeni di storia della navigazione
3) Evoluzione delle navi antiche: dal Medioevo al Rinascimento
4) La costruzione navale tra XVII e XVIII secolo: architettura e costruzione navale; la guerra navale
5) L’era del vapore
6) Navi di ferro vs navi di legno
7) Gli sviluppi della tecnica nel XIX secolo
8) Cenni storici sull’evoluzione della Marina Italiana: la Marina Mercantile Italiana e la Regia Marina
9) L’Art du Navire e la Scientia Navalis: la nascita della scienza navale (i primi studi sulla scienza navale), i trattati sulla costruzione navale, enciclopedie, manuali ed enciclopedisti
10) L’arte navale e la manovra dei vascelli, i manuali di tattica navale e la guerra navale; cenni storici sullo sviluppo della segnalazione navale
11) L’Architettura navale: Henry Louis Duhamel du Monceau e l’Architecture navale, la teoria della nave nei secoli XVII e XVIII, Jean Bernoulli e la nuova teoria sulla manovra dei vascelli, Leonhard Euler e la Scientia Navalis, i trattati sulla teoria della navigazione
12) L’avventura del sottomarino.
Inoltre, saranno programmate tre lezioni aggiuntive che potranno riguardare visite ai principali Musei navali della Regione o svulippare temi specialistici concordati con gli studenti.
Corradi Massimo (2011). Lineamenti di Storia della costruzione navale. Morrisville, North Carolina: Lulu Press Inc., 2 voll. p. 688. Vol. 1 L’arte di fabbricar navilii; Vol. 2 L’art du navire e la scientia navalis. Corradi Massimo (2011). Biblioteca di Storia della costruzione navale. Morrisville, North Carolina: Lulu Press Inc. Altri testi di riferimento saranno indicati di volta in volta durante il ciclo di lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento presso lo studio del docente: Dipartimento Architettura e Design - Scuola Politecnica / Stradone di Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova Per comunicazioni e richieste di appuntamento extra- orario di ricevimento si prega di rivolgersi al docente, al seguente indirizzo di posta elettronica: massimo.corradi@unige.it
MASSIMO CORRADI (Presidente)
CLAUDIA TACCHELLA
ARIANNA BIONDA (Presidente Supplente)
ANDREA RATTI (Presidente Supplente)
Corso al I semestre. Inizio delle lezioni come da calendario accademico. Le lezioni si svolgono presso il Campus di La Spezia.
L’esame consiste in una prova scritta formulata su una serie di domande chiuse e domande a risposta aperta.
L'accertamento delle competenze acquisite durante il corso avverrà attraverso la prova d'esame e la redazione di una tesina su un argomento a scelta dello studente e concordato con il docente.