Reaching an advanced knowledge in the Italian language and in Italian civilization and cultural heritage
- Lettura e ascolto di brevi testi autentici o semplificati, titoli, avvisi, testi funzionali come pieghevoli e pubblicità, testi informativi, brevi email, segreterie telefoniche, modulistica, ecc,
Funzioni comunicative: Saranno presentate ed esercitate le funzioni comunicative di maggior occorrenza nelle interazioni quotidiane attraverso compiti comunicativi, ad es: parlare di sé e chiedere semplici informazioni biografiche, esprimere stati d’animo, sentimenti, atteggiamenti, interessi, Parlare di sé e chiedere semplici informazioni biografiche, esprimere stati d’animo, sentimenti, atteggiamenti, interessi, parlare di azioni abituali (della giornata, della settimana), identificare e descrivere brevemente persone, oggetti, luoghi e ambienti, localizzare oggetti e persone nello spazio, proporre, sollecitare proposte ed esprimersi su di esse, dare semplici istruzioni, ordini, divieti…, esprimere opinioni, giudizi con strutture semplici (pe rme…, secondo me…, mio parere…), parlare dei propri progetti a breve termine (domani, questo fine settimana), chiedere informazioni su programmi e progetti, chiedere e dare informazioni per muoversi in città, nella regione, nel Paese, formulare semplici ipotesi, raccontare fatti passati personali (vacanze, viaggi, incontri, esperienze…), descrivere una situazione, un oggetto, un luogo (stanze e arredi) o persone al presente o al passato, collocare oggetti nello spazio, offrire, accettare, rifiutare un aiuto, parlare del tempo atmosferico, prenotare beni e servizi, ordinare cibi e bevande in un ristorante/bar, richiamare l’attenzione di qualcuno, esprimere desideri, richieste, esprimere dubbi o riserve (non sono sicuro, forse…), ecc.
Si utilizzeranno soprattutto testi autentici specificamente prodotti (anche ad personam) a seconda delle esigenze ed al percorso degli studenti (libri di testo, articoli tratti dalla stampa periodica, facili testi audio e video, ecc). Si farà riferimento a: Ciro Massimo Naddeo, Euridice Orlandono, “Dieci, lezioni di italiano”, Matteo La Grassa, L’italiano all’università 1, e, inoltre,alle grammatiche: Marco Mezzadri, Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi; Susanna Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana e Elettrs Ercolino, T. Anna Pellegrino, L’Utile e il dilettevole 1, livelli A1 – B1.
FEDERICA MAZZA (Presidente)
MARIO AGOSTINO ROCCA (Presidente Supplente)
19 Settembre 2023
Gli apprendimenti saranno vautati con:
- questionari in itinere di valutazione degli apprendimenti
- esame orale finale