Il corso di Geografia della Comunicazione si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali.
Il corso ha il principale obiettivo di introdurre lo studente ad una lettura critica dei processi di produzione e circolazione dell'informazione e di come questi hanno ricadute sulla costruzione e (ri)significazione dei luoghi.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Il corso alternerà momenti di lezione frontale a seminari, dibattiti e attività di gruppo, per un totale di 36 ore (6 CFU). Saranno inoltre organizzate (una o più) uscite di campo.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
Il corso sarà organizzato in 5 moduli che affronteranno diverse tematiche relative alla geografia della comunicazione, a cui saranno associate attività pratiche di lettura, riflessione e lavoro di gruppo.
1. Ruolo del visuale in geografia:
2. Oltre la carta nella comunicazione geografica:
3. Geografia e virtuale:
4. Comunicare il cambiamento. Un focus sulla crisi eco-climatica contemporanea:
5. Introduzione ai Web-GIS:
Per studenti frequentanti:
Appunti presi a lezione, slide e materiale condiviso dalla docente. In aggiunta:
Per studenti non frequentanti:
Un testo a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento si terrà come segue: Nel primo semestre, il lunedì dalle 11:00 alle 14:00 Nel secondo semestre, il martedì dalle 13:00 alle 16:00 Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente.
SARA BONATI (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN
GIAMPIETRO MAZZA (Supplente)
Le lezioni inizieranno lunedì 26 febbraio
L'esame si svolgerà in forma orale.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di svolgere la prova d'esame in forma scritta a conclusione del corso. Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso, costituisce parte integrante dell’esame.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente per definire insieme il programma di esame.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.