CODICE 108256 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Geografia della Comunicazione si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha il principale obiettivo di introdurre lo studente ad una lettura critica dei processi di produzione e circolazione dell'informazione e di come questi hanno ricadute sulla costruzione e (ri)significazione dei luoghi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: sintetizzare gli elementi di base della geografia della comunicazione adottare una prospettiva critica sui processi di produzione, comunicazione e circolazione dell'informazione riconoscere e comprendere le implicazioni della multiscalarità dei fenomeni nella costruzione degli immaginari dei luoghi riconoscere i rischi del riduzionismo nella comunicazione geografica utilizzare in modo critico gli strumenti di comunicazione forniti dalla geografia (es. web-GIS) MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà momenti di lezione frontale a seminari, dibattiti e attività di gruppo, per un totale di 36 ore (6 CFU). Saranno inoltre organizzate (una o più) uscite di campo. Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà organizzato in 5 moduli che affronteranno diverse tematiche relative alla geografia della comunicazione, a cui saranno associate attività pratiche di lettura, riflessione e lavoro di gruppo. 1. Ruolo del visuale in geografia: dalla carta alle immagini satellitari; il potere della carta; per una lettura critica della cartografia contemporanea; decolonizzare la carta attraverso pratiche di counter-mapping e partecipatory mapping; oltre il visuale, le mappe multisensoriali. 2. Oltre la carta nella comunicazione geografica: ruolo delle immagini nella costruzione di immaginari globali e disuguaglianze sociali; come i film raccontano il mondo e come aiutano a plasmarlo; I comics come strumento di ricerca e comunicazione; videointerviste e metodologie visuali e non per comunicare i risultati della ricerca. 3. Geografia e virtuale: come il mondo virtuale cambia la geografia; cos'è la cyber-geografia; i rischi dello spazio virtuale tra disinformazione e surveillance. 4. Comunicare il cambiamento. Un focus sulla crisi eco-climatica contemporanea: definire e comprendere il cambiamento climatico; i rischi del riduzionismo nella comunicazione della crisi eco-climatica; come fare comunicazione scientifica in relazione al cambiamento climatico. 5. Introduzione ai Web-GIS: cosa sono i GIS introduzione al loro uso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti frequentanti: Appunti presi a lezione, slide e materiale condiviso dalla docente. In aggiunta: Albanese V., Graziano T. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. BUP, Bologna. Per studenti non frequentanti: Albanese V., Graziano T. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. BUP, Bologna. Un testo a scelta tra: Rocca L. (2011), Partecipare in rete. Il Mulino, Bologna Burini F. (2016), Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana. Franco Angeli, Milano. Lo Presti L. (2019), Cartografie (in)esaurite. Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee, Franco Angeli, Milano (open access disponibile qui: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/450) DOCENTI E COMMISSIONI SARA BONATI Ricevimento: Il ricevimento si terrà come segue: Nel primo semestre, il lunedì dalle 11:00 alle 14:00 Nel secondo semestre, il martedì dalle 13:00 alle 16:00 Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla docente. Commissione d'esame SARA BONATI (Presidente) GIACOMO ZANOLIN GIAMPIETRO MAZZA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno lunedì 26 febbraio Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale. Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di svolgere la prova d'esame in forma scritta a conclusione del corso. Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso. Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso, costituisce parte integrante dell’esame. Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente per definire insieme il programma di esame. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio orale consentirà di valutare: la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, la capacità d'uso delle competenze sviluppate nella lettura critica delle forme di comunicazione applicate ai territori. Costituiscono criteri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico appropriato, la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi. Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/06/2024 15:00 SAVONA Orale 19/06/2024 10:00 SAVONA Orale 02/07/2024 12:00 SAVONA Orale 17/07/2024 11:00 SAVONA Orale 12/09/2024 15:00 GENOVA Orale Studio della docente - TA10 (sede DISFOR) Agenda 2030 Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico