Salta al contenuto principale
CODICE 60029
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si prefigge di fornire l'analisi dello sviluppo del processo penale statunitense, inquadrandolo nella cornice costituzionale (U.S. Constitution,  Bill of Rights e successivi Emendments, in particolare il XIV), nell'ordinamneto giudiziario e nella dinamica tra legislazione penale federale e statale e nel ruolo "interpretativo" esercitato dalla Corte suprema degli Stati Uniti.

Inoltre l'insegnamento si prefigge come byproduct di dotare lo studente di un glossario dei principali termini giuridici inglesi utilizzati nel processo U.S.A., per consentirgli di condurre ricerche in proprio (o, come obbiettivo minimo, di essere in grado di leggere articoli giuridici su giornali o altri media, comprendendone il lessico tecnico).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

Proiezioni di documentari o films sul processo statunitense

Dibattiti e/o convegni con giudici, pubbici ministeri o avvocati statuintensi

PROGRAMMA/CONTENUTO

La Costituzione federale

Lo sviluppo della legislazione federa

I rapporti tra le giurisdizioni

L'organizzazione giudiziaria

Il pretrial

Il trial

Il post-trial

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fanchiotti V., La giustizia penale in U.S.A. Procedure v. Antiprocedure, Torino, 2022, pp. XV-XVII; 3-118.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELA MIRAGLIA (Presidente)

VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

III settimana di febbraio 2024 (salvo modificazione dell'orario da parte del Dipartimento). 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale