CODICE | 60030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Oggetto del corso è l’analisi comparata degli ordinamenti processuali di matrice accusatoria e di quelli recentemente istituiti nell’ambito della giustizia penale internazionale. Il primo modulo è dedicato al sistema statunitense, con particolare riferimento alla dinamica tra processo adversary e giustizia negoziata. Il secondo ha per oggetto il processo davanti alla Corte penale internazionale ed al suo primo impatto con la pratica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In particolare il modulo di diritto processuale penale internazionale di propone di fornire agli studenti le nozioni di base in materia di giustizia penale internazionale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
La giustizia penale internazionale e la sua ratio
La storia della giustizia penale internazionale
Il presente della giustizia penale internazionale e l'International Criminal Court
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Comprendere e ricordare le ragioni della nascita e dell'esistenza della giustizia penale internazionale
Comprendere e ricordare le fonti della giustizia penale internazionale
Comprendere e ricordare le caratteristiche dei Tribunali di Norimberga, Tokio, per la ex Jugoslavia e per il Ruanda
Comprendere e ricordare le caratteristiche della Corte penale internazionale e i tratti fondamentali della procedura applicabile
Distinguere i diversi soggetti del procedimento penale internazionale e comprendere il loro ruolo
Conoscere le varie fasi del procedimento penale internazionale
Distinguere le varie tipologie dei provvedimenti emessi dai diversi organi della Corte penale internazionale
MODALITA' DIDATTICHE
Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU) nel corso delle quali verranno trattati gli argomenti del programma.
Durante il corso verranno utilizzati materiali audiovisivi.
Occasionalmente verranno invitati a svolgere una lezione su temi di particolare attualità e intersse studiosi, magistratie avvocati che lavorano o hanno lavorato nell'ambito specifico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La ratio della giustizia penale internazionale
- I Tribunali di Norimberga e Tokio
- I Tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia ed il Ruanda
- L'istituzione della Corte penale internazionale
- La giurisdizione della Corte penale internazionale
- I meccanismi di avvio delle indagini
- Il passaggio dall'indagine sulla "situatione" al "caso"
- I provvedimenti cautelari
- La conferma delle accuse
Case study: l'indagine sulla situazione relativa all'Ucraina
Focus: I mutamenti della materia probatoria nei procedimenti penali internazionali. Da Norimberga alle fonti "open sources".
TESTI/BIBLIOGRAFIA
STUDENTI FREQUENTANTI
V. Fanchiotti, voce La Corte penale internazionale, in Enc. dir., Annali, t. I , Milano, 2008, pp. 291-312
Durante il corso verranno indicati e distribuiti materiali ulteriore per rispettare i requisiti di proporzionalità rispetto ai crediti.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
V. Fanchiotti ( a cura di), La Corte penale internazionale, Giappichelli, Torino, 2014, pp. 33-160
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. II semestre Mercoledì 10-12. Il ricevimento verrà svolto in via Balbi 30 (I piano). Nel caso di prosecuzione dell'emergenza Covid 19 il ricevimento verrà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente.
Commissione d'esame
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/05/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2024 | 09:30 | GENOVA | Orale |