CODICE 67812 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PREVENZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso affronta i fondamenti della Pedagogia Generale intesa come scienza che studia la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’essere umano in tutte le età della vita, dall’infanzia alla senilità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le manovre base della semeiotica medica. Identificare e applicare gli interventi assistenziali infermieristici, identificare le principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione alla salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell'assistenza orientata al paziente e alla famiglia. Acquisire nozioni di educazione terapeutica al paziente e al care giver. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: - l’acquisizione delle conoscenze fondative riguardanti la Pedagogia Generale e i suoi oggetti di studio. - lo sviluppo di un’autonoma capacità d’elaborazione critico-problematica finalizzata a riconoscere, comprendere, interpretare e affrontare problemi d’ordine pedagogico, anche in rapporto alla salute dell’essere umano. - il conseguimento delle competenze educativo-relazionali necessarie alla figura professionale ostetrica e la maturazione di una maggior consapevolezza circa il suo ruolo pedagogico negli ambienti sanitari e nella comunità. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali o pratico-operativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la formazione, l’educazione e l’istruzione, il programma del corso si articolerà prevalentemente nei seguenti contenuti: la struttura scientifico-epistemologica della Pedagogia Generale; l’essere umano in quanto soggetto e destinatario della scienza; la cura e la clinica in pedagogia; il rapporto tra i processi formativo-educativo-istruzionali e la salute dell’essere umano; i nessi trans-disciplinari che legano le scienze pedagogiche con le scienze mediche e le scienze materno-infantili; le categorie del discorso pedagogico nella professione ostetrica. Nel rispetto generale degli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” stabiliti dall’Agenda ONU 2030, l’Insegnamento è impegnato, nello specifico, alla promozione dell’«Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti». TESTI/BIBLIOGRAFIA - M. Gennari – G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016; - G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MARCONE Ricevimento: Il ricevimento si svolge settimanalmente. Salvo diversa indicazione (eventualmente segnalata a questa pagina: https://docs.google.com/document/d/1bYha5kmIrMUldaG6h4Ti0xRzPSD_SgMuPAKjplmepf4/edit), il ricevimento della Dott.ssa Francesca Marcone si terrà, di norma e durante il secondo semestre dell’Anno Accademico 2023/2024, il mercoledì alle 14.15 presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2). Commissione d'esame ANTONELLA ALIPERTA (Presidente) MARTA AMISANO GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI FRANCESCA MARCONE AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1° semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto ed è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. La prova è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi tramite lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale per Ostetricia 08/02/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale per Ostetricia 06/06/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale per Ostetricia 04/07/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale per Ostetricia 05/09/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale per Ostetricia