Acquisire familiarità col ragionamento astratto dell'algebra e la capacità di individuare le stesse strutture, o strutture simili, in ambienti e problemi diversi imparando a operare in economia di pensiero. Acquisire la capacità di formalizzare in modo matematicamente corretto problemi che prevedono operazioni su insiemi.
- acquisire familiarità con il ragionamento logico-deduttivo matematico; - apprendere i concetti fondamentali e fondazionali della matematica moderna (insiemi, funzioni, numeri naturali, cardinalità); - conoscere e saper utilizzare alcuni risultati importanti di matematica discreta e le loro applicazioni in ambito computazionale (algoritmo euclideo, aritmetica modulare); - imparare a riconoscere e distinguere semplici strutture algebriche (monoidi, gruppi).
Lezioni frontali
1. Nozioni di base - Insiemi - Funzioni - Numeri naturali e induzione - Numeri complessi - Relazioni d’equivalenza - Cardinalità - Relazioni d'ordine
2. Matematica Discreta - Numeri interi - Algoritmo euclideo - Aritmetica modulare
3. Strutture algebriche - Monoidi - Gruppi
Materiale fornito dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento.
RICCARDO CAMERLO (Presidente)
ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)
FRANCESCO STRAZZANTI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
Prova scritta. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.